Il califfato del terrore

Maurizio Molinari

2016
ISBN 9788817085120
Condividi

Maurizio
Molinari

giornalista e scrittore, è direttore del quotidiano “La Repubblica”. Tra i suoi libri, L’Italia vista dalla Cia (1948-2004) (Laterza 2005), Gli ebrei di New York (Laterza 2007), Cowboy democratici (Einaudi 2008). Con Rizzoli, Governo ombra (2012), L’aquila e la farfalla. [...] Leggi tutto

Maurizio Molinari

2016
ISBN 9788817085120

Sinossi

Decapitazioni di arabi e occidentali, attentati nel cuore di un’Europa incredula, donne schiavizzate, bambini trasformati in killer, fosse comuni. Da Aleppo a Baghdad lo Stato Islamico sta ridisegnando la geografia del Medio Oriente e incombe minacciosamente su di noi. Ma da dove vengono i jihadisti che vogliono purificare il mondo dagli infedeli? Maurizio Molinari rivela in questo libro la genesi di un’ideologia religiosa totalitaria che travolge l’Islam e genera violenze orrende. Ma lo Stato Islamico non è fatto solo di terroristi reclutati e addestrati per fare scempio di chiunque non la pensi come loro. La sua forza si fonda anche su un buon sistema amministrativo, attento al consolidamento del consenso e con una struttura molto più complessa, e pericolosa, di quel che pensiamo. Perché, come spiega Molinari, la ferocia dei tagliagole è solo la punta dell’iceberg di un potere, efficiente e barbarico, che mette ogni giorno più a rischio la nostra sicurezza.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 12,00 €
Pagine 160
Formato 14 x 21,5 cm
Data di uscita 11/02/2016
ISBN cartaceo 9788817085120

Maurizio
Molinari

giornalista e scrittore, è direttore del quotidiano “La Repubblica”. Tra i suoi libri, L’Italia vista dalla Cia (1948-2004) (Laterza 2005), Gli ebrei di New York (Laterza 2007), Cowboy democratici (Einaudi 2008). Con Rizzoli, Governo ombra (2012), L’aquila e la farfalla. Perché il XXI secolo sarà ancora americano (2013), Il califfato del terrore (2015) e Jihad (2016).