Amore e matrimonio, sessualità e istituzioni sono i temi dominanti che percorrono l’Andria, opera d’esordio di Terenzio, giovane straniero in cerca di gloria a Roma. Alla base dell’intreccio lo scontro generazionale tra padre e figlio, che, come spesso avviene nella Commedia Nuova, si fanno portavoci di valori assolutamente opposti e discordanti tra loro: da una parte la fedeltà cieca e ostinata alle tradizioni, anche a costo di sacrificare sentimenti e affetti, dall’altra l’orgogliosa rivendicazione di un nuovo modo di sentire le emozioni, fino ad allora sconosciuto nella società romana. Chiave di volta dell’intreccio, la “prostituta di buon cuore”, un personaggio tradizionale che Terenzio tuttavia disegna con sensibilità straordinaria: è lei a dare l’avvio alle peripezie della vicenda e a scioglierne gli esiti. La varietà dei significati e delle componenti letterarie viene analizzata nell’introduzione da Giuseppe Zanetto, che ha curato anche gli apparati e la traduzione.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 10,00 € |
| Pagine | 208 |
| Formato | 13 x 19,8 cm |
| Data di uscita | 06/05/1998 |
| ISBN cartaceo | 9788817172271 |