Il male e la libertà

Tommaso d'Aquino (Santo)

2002
ISBN 9788817127677
Condividi


Tommaso d'Aquino (Santo)

Tommaso d’Aquino (Roccasecca, 1225 – Fossanova, 7 marzo 1274), venerato come santo e Dottore della Chiesa, è il massimo esponente della Scolastica medievale. Definito Doctor Angelicus dai suoi contemporanei, egli rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa [...] Leggi tutto

Tommaso d'Aquino (Santo)

2002
ISBN 9788817127677

Sinossi

Le Questioni disputate sono l’espressione più approfondita del pensiero di Tommaso d’Aquino, il frutto del suo insegnamento universitario all’Ateneo di Parigi, concretizzazione del metodo dialogico di ricerca. Le Questioni disputate sul male affrontano il problema ineludibile dell’esistenza del male e il suo rapporto con l’esistenza di Dio. Come può convivere il male con Dio? Già sant’Agostino aveva dato una risposta: Dio non è autore del male, ma ci vuole liberi di scegliere tra il bene e il male. Nell’analisi di Tommaso il male è una privazione del bene. L’Aquinate non trascura il tema della libertà e chiama in causa la responsabilità dell’uomo, ciò che lo differenzia dall’animale. L’ampia introduzione guida il lettore nella riscoperta del pensiero tommasiano, sempre presente in quello moderno e contemporaneo.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 13,50 €
Pagine 736
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 20/02/2002
ISBN cartaceo 9788817127677


Tommaso d'Aquino (Santo)

Tommaso d'Aquino (Roccasecca, 1225 – Fossanova, 7 marzo 1274), venerato come santo e Dottore della Chiesa, è il massimo esponente della Scolastica medievale. Definito Doctor Angelicus dai suoi contemporanei, egli rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica, ma anche uno dei più fecondi pensatori di tutta la storia della filosofia occidentale. Punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, l’Aquinate, nella sua sterminata produzione, sintetizza tali eredità facendole confluire in un sistema complesso e unitario, ma insieme aperto e dinamico, espressione insuperata dello spirito dialettico dell’università e del pensiero medievali.