Mafia a nord-est

Mafia a Nord-Est

Ugo Dinello, Giampiero Rossi, Luana De Francisco

2015
ISBN 9788817080774
2015
ISBN 9788858681879
Condividi

Ugo
Dinello

veneziano, giornalista dei quotidiani del Gruppo l’Espresso, si occupa di cronaca e di web. È stato premiato dall’Unione nazionale cronisti italiani e dall’Ordine dei giornalisti per le sue inchieste su Unabomber. È stato tra i promotori della protesta contro le [...] Leggi tutto

Giampiero
Rossi

giornalista, lavora al “Corriere della Sera”. Tra i suoi libri, La lana della salamandra. La vera storia della strage dell’amianto a Casale Monferrato (Premio Cronista “Piero Passetti”), Mafia a Milano. Sessant’anni di affari e delitti (con Mario Portanova e Franco [...] Leggi tutto

Luana
De Francisco

è giornalista del “Messaggero Veneto” di Udine, dove da anni si occupa di cronaca giudiziaria. Collabora con “l’Espresso”. Tra i numerosi casi trattati, la maxi truffa sui leasing “dopati” dalla Hypo Alpe Adria Bank e le bonifiche “fantasma” nella laguna [...] Leggi tutto

Ugo Dinello, Giampiero Rossi, Luana De Francisco

2015
ISBN 9788817080774
2015
ISBN 9788858681879

Sinossi

Il Nord-Est italiano: non solo motore economico e imprenditoriale del Paese, ma ultimo baluardo contro l’avanzata delle principali organizzazioni criminali, ormai da decenni partite alla conquista dell’intero Stivale. Sono in tanti a pensarla così, coltivando l’immagine dell’isola felice nonostante la crisi e le difficoltà crescenti. Eppure, la storia e le cronache giornalistiche parlerebbero di un paesaggio profondamente diverso. In effetti, la mala del Brenta di Felice Maniero – un gruppo capace di lavorare al fianco di Cosa nostra, e per il quale il reato di associazione mafiosa ha trovato la prima applicazione fuori dal Meridione – non ha rappresentato l’inizio né la fine della criminalità organizzata in Triveneto. Anzi. Anche lì la Piovra ha trovato terreno fertile, tra banditismo, case da gioco, industriali senza scrupoli, politici disonesti e boss al confino. Luana de Francisco, Ugo Dinello e Giampiero Rossi squarciano finalmente il velo di silenzio interessato che da troppo tempo lascia campo libero all’azione dei clan e dei loro alleati, raccontando senza tabù i loschi interessi che mafia e imprenditori locali condividono: dal riciclaggio di denaro sporco al pericoloso malcostume del “nero”, dal traffico di droga e armi ai disastri ambientali, dall’infiltrazione nelle ditte appaltatrici di Fincantieri al business del tarocco. In un’inchiesta quanto mai necessaria e coinvolgente, fondata su testimonianze, intercettazioni e documenti giudiziari, questi tre giornalisti non hanno paura di mostrarci che la mafia esiste anche nel profondo Nord.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 14,00 €
Pagine 336
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 17/09/2015
ISBN cartaceo 9788817080774

Sinossi

Il Nord-Est italiano: non solo motore economico e imprenditoriale del Paese, ma ultimo baluardo contro l’avanzata delle principali organizzazioni criminali, ormai da decenni partite alla conquista dell’intero Stivale. Sono in tanti a pensarla così, coltivando l’immagine dell’isola felice nonostante la crisi e le difficoltà crescenti. Eppure, la storia e le cronache giornalistiche parlerebbero di un paesaggio profondamente diverso. In effetti, la mala del Brenta di Felice Maniero – un gruppo capace di lavorare al fianco di Cosa nostra, e per il quale il reato di associazione mafiosa ha trovato la prima applicazione fuori dal Meridione – non ha rappresentato l’inizio né la fine della criminalità organizzata in Triveneto. Anzi. Anche lì la Piovra ha trovato terreno fertile, tra banditismo, case da gioco, industriali senza scrupoli, politici disonesti e boss al confino. Luana de Francisco, Ugo Dinello e Giampiero Rossi squarciano finalmente il velo di silenzio interessato che da troppo tempo lascia campo libero all’azione dei clan e dei loro alleati, raccontando senza tabù i loschi interessi che mafia e imprenditori locali condividono: dal riciclaggio di denaro sporco al pericoloso malcostume del “nero”, dal traffico di droga e armi ai disastri ambientali, dall’infiltrazione nelle ditte appaltatrici di Fincantieri al business del tarocco. In un’inchiesta quanto mai necessaria e coinvolgente, fondata su testimonianze, intercettazioni e documenti giudiziari, questi tre giornalisti non hanno paura di mostrarci che la mafia esiste anche nel profondo Nord.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 7,99 €
Pagine 304
Data di uscita 17/09/2015
ISBN ebook 9788858681879

Ugo
Dinello

veneziano, giornalista dei quotidiani del Gruppo l’Espresso, si occupa di cronaca e di web. È stato premiato dall’Unione nazionale cronisti italiani e dall’Ordine dei giornalisti per le sue inchieste su Unabomber. È stato tra i promotori della protesta contro le “leggi bavaglio alla stampa”.


Giampiero
Rossi

giornalista, lavora al “Corriere della Sera”. Tra i suoi libri, La lana della salamandra. La vera storia della strage dell’amianto a Casale Monferrato (Premio Cronista “Piero Passetti”), Mafia a Milano. Sessant’anni di affari e delitti (con Mario Portanova e Franco Stefanoni) e La Regola. Giorno per giorno la ’ndrangheta in Lombardia.


Luana
De Francisco

è giornalista del “Messaggero Veneto” di Udine, dove da anni si occupa di cronaca giudiziaria. Collabora con “l’Espresso”. Tra i numerosi casi trattati, la maxi truffa sui leasing “dopati” dalla Hypo Alpe Adria Bank e le bonifiche “fantasma” nella laguna di Grado e Marano.