Mentre l’economia occidentale va in pezzi e la coppia democrazia-capitalismo è in crisi, la Cina cresce a ritmi vertiginosi e realizza piani di investimento grandiosi: strade, scuole, ospedali, ferrovie, energie rinnovabili. In più, il dilagare della crisi economica in Europa e negli Stati Uniti ha allargato il solco sempre più profondo che divide la Cina lanciata verso la modernità da un Occidente impantanato tra recessione e scandali finanziari. Da Margaret Thatcher a Berlusconi, da Wall Street al Cile di Pinochet, passando sempre per Pechino, Loretta Napoleoni racconta una deriva che abbagliandoci con la promessa del benessere ci sta privando della libertà. E mentre descrive il vorticoso dinamismo che in Cina continua a produrre innovazione e sviluppo, ci spiega perché il capi-comunismo cinese rappresenta una lente potentissima per analizzare il capitalismo occidentale e spingerlo ad attuare le riforme indispensabili per salvare la nostra democrazia.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 10,00 € |
| Pagine | 384 |
| Formato | 13 x 19,8 cm |
| Data di uscita | 13/11/2013 |
| ISBN cartaceo | 9788817064873 |