Lettere ai familiari. Epistolario. Panegirico a Traiano

Plinio il Giovane

1994
ISBN 9788817129770
Condividi


Plinio il Giovane

(61-112 d.C. ca.), nipote ed erede di Plinio il Vecchio, amico di Tacito e di Traiano, fu una delle personalità più in vista della Roma imperiale tra il I e il II secolo d.C.

Plinio il Giovane

1994
ISBN 9788817129770

Sinossi

Raccomandazioni, inviti a cena, processi famosi, intellettuali vanitosi che si scambiano raffinate adulazioni, pettegolezzi: le lettere ai familiari di Plinio il Giovane aprono una stuzzicante finestra sulla vita e sui costumi della Roma imperiale all’inizio del II secolo d.C. L’ultimo libro dell’epistolario contiene le lettere che Plinio, allora governatore della Bitinia, scambiò con Traiano: un documento assolutamente unico che ci testimonia i problemi di una provincia orientale, le rivalità delle amministrazioni locali, il sorgere delle prime comunità cristiane. Oltre che primo e più dignitoso esempio di un genere che avrà una vita e una fortuna lunghissima, il Panegirico, qui pubblicato insieme all’epistolario, è anche il manifesto politico di un senato che tentava invano di conservare un controllo sul potere imperiale e che era ormai ridotto a portavoce della volontà del principe.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 19,00 €
Pagine 1170
Formato 10 x 18 cm
Data di uscita 21/09/1994
ISBN cartaceo 9788817129770


Plinio il Giovane

(61-112 d.C. ca.), nipote ed erede di Plinio il Vecchio, amico di Tacito e di Traiano, fu una delle personalità più in vista della Roma imperiale tra il I e il II secolo d.C.