IDue trattati sul governo (1689) di John Locke sono il testo fondativo del liberalismo. In essi, e in particolare nel Secondo trattato, Locke esprime i grandi ideali che ispireranno le rivoluzioni borghesi e le dichiarazioni dei diritti dell’uomo in America e in Francia. Il radicale contenuto politico di quest’opera è incluso in una cornice filosofica originale e profonda: una concezione dei rapporti sociali intesi come risultato della spontanea coordinazione degli individui e una teoria della proprietà come diritto naturale fondato sul lavoro individuale. Idee che saranno riprese dall’economia politica classica e che oggi sono al centro del dibattito sul liberalismo contemporaneo, come documenta l’introduzione curata da Tito Magri.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 11,50 € |
| Pagine | 416 |
| Formato | 10,9 x 17,8 cm |
| Data di uscita | 20/05/1998 |
| ISBN cartaceo | 9788817171847 |