Brillante saggio di tecnica argomentativa, l’Eutifrone è una tappa fondamentale nel percorso filosofico che condurrà Platone alla formulazione della dottrina delle idee. Il dialogo tra Socrate e il sacerdote Eutifrone, campione del più ortodosso tradizionalismo religioso che non esita ad accusare il proprio padre di omicidio per purificarsi dalla contaminazione e stornare da sé la collera divina, affronta il tema della santità. Nello scontro tra due opposte visioni dell’etica e della religione, il vero nucleo portante è la ricerca di nuovi valori etici fondati non su una tradizione stantia, ma su una norma universale e immutabile, dei valori che possono fondarsi unicamente su una scienza di ordine superiore: la conoscenza del Bene. L’ampia introduzione di Mario Casaglia analizza attentamente i nuclei tematici e gli aspetti speculativi del dialogo.
| Editore | Bur | 
| Prezzo | 9,00 € | 
| Pagine | 112 | 
| Formato | 10,9 x 17,8 cm | 
| Data di uscita | 12/02/2003 | 
| ISBN cartaceo | 9788817100700 |