Siamo tutti latinisti

Cesare Marchi

1992
ISBN 9788817115605
Condividi

Cesare
Marchi

Cesare Marchi (1922-1992) è stato docente di Lettere alle scuole medie sino al 1971 e successivamente giornalista e scrittore. Per Rizzoli ha pubblicato: Boccaccio, L’Aretino, Giovanni dalle Bande Nere, Dante, Caro Montanelli, Impariamo l’italiano, Siamo tutti latinisti, Quando eravamo povera [...] Leggi tutto

Cesare Marchi

1992
ISBN 9788817115605

Sinossi

A teatro si chiede il bis, la squadra di calcio cerca uno sponsor, i referendum devono raggiungere il quorum, l’assicurazione prevede il bonus e il malus, l’imputato cerca di procurarsi un alibi. Anche se spesso non ce ne accorgiamo, le nostre conversazioni quotidiane sono disseminate di espressioni latine che escono dalle nostre labbra mentre siamo al lavoro o al bar, a casa o con gli amici: in questo libro Cesare Marchi presenta parole e frasi della lingua latina che con maggiore frequenza compaiono nel nostro parlare quotidiano e ci accompagna in maniera divertente a esplorare i legami che uniscono l’italiano (e non solo) al latino. Per chi non lo ha mai studiato, per chi lo ha dimenticato, per chi ne vuole sapere di più di questa lingua definita morta, ma che continua a godere di discreta salute, Siamo tutti latinisti costituisce un insostituibile riferimento, illuminante nel mostrare quanto il latino faccia parte delle nostre vite molto più di quanto pensiamo.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 11,00 €
Pagine 272
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 22/01/1992
ISBN cartaceo 9788817115605

Cesare
Marchi

Cesare Marchi (1922-1992) è stato docente di Lettere alle scuole medie sino al 1971 e successivamente giornalista e scrittore. Per Rizzoli ha pubblicato: Boccaccio, L'Aretino, Giovanni dalle Bande Nere, Dante, Caro Montanelli, Impariamo l'italiano, Siamo tutti latinisti, Quando eravamo povera gente, Non siamo più povera gente, Quando siamo a tavola, Quando l'Italia ci fa arrabbiare, In punta di lingua, Finché dura l'equivoco. Ha vinto numerosi premi: Bancarella, Selezione Estense, Campione, Dodici Apostoli e il Dattero d'oro (al Salone dell'Umorismo di Bordighera). Delle sue opere sono state vendute, in Italia e all'estero, oltre due milioni di copie.