I libelli

Indro Montanelli

1993
ISBN 9788817115865
Condividi

Indro
Montanelli

(Fucecchio 1909 – Milano 2001) è stato il più grande giornalista italiano del Novecento: inviato speciale del «Corriere della Sera», fondatore del «Giornale» nel 1974 e della «Voce» nel 1994, è tornato nel 1995 al «Corriere» come editorialista. È stato [...] Leggi tutto

Indro Montanelli

1993
ISBN 9788817115865

Sinossi

Generalmente gli italiani vengono visti come un popolo scanzonato e capace di un’allegria contagiosa e vivace. Eppure c’è una cosa di cui non sanno ridere: di loro stessi.” Il buonuomo Mussolini”, “Addio”, “Wanda” e” Mio marito Carlo Marx” affrontano tre problemi (il fascismo, la chiusura delle case chiuse e l’infatuazione per il marxismo) di cui gli italiani non volevano ridere. Con” I Libelli”, Indro Montanelli invita a farlo. E ci riesce.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 12,00 €
Pagine 288
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 17/02/1993
ISBN cartaceo 9788817115865

Indro
Montanelli

(Fucecchio 1909 – Milano 2001) è stato il più grande giornalista italiano del Novecento: inviato speciale del «Corriere della Sera», fondatore del «Giornale» nel 1974 e della «Voce» nel 1994, è tornato nel 1995 al «Corriere» come editorialista. È stato anche narratore, saggista e commediografo. Ha scritto migliaia di articoli e una cinquantina di libri, tra cui i ventidue volumi della Storia d’Italia. Tra gli ultimi libri pubblicati da Rizzoli, Nella mia lunga e tormentata esistenza (2012), Indro al Giro (2016), Io e il Duce (2018) e, con Marco Travaglio, Indro. Il 900 (2021).