Scritto nel 1795, questo progetto etico-giuridico recepisce tutte le sollecitazioni di uno scenario politico internazionale in radicale mutamento e le rielabora in una riflessione molto avanzata, mettendo al centro l’idea di pace e la ricerca delle sue condizioni di possibilità. La Rivoluzione americana, con il suo esito federalistico, e la Rivoluzione francese, con la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, aprono nuove prospettive sul terreno della moralità, del diritto e della storia. E all’ordinamento repubblicano dello Stato, al debole diritto delle genti, Kant avverte la necessità di affiancare nuovi, più elevati istituti giuridici in grado di unire i popoli e abolire la guerra.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 9,00 € |
| Pagine | 128 |
| Formato | 13 x 19,8 cm |
| Data di uscita | 18/06/2003 |
| ISBN cartaceo | 9788817106399 |
Scritto nel 1795, questo progetto etico-giuridico recepisce tutte le sollecitazioni di uno scenario politico internazionale in radicale mutamento e le rielabora in una riflessione molto avanzata, mettendo al centro l’idea di pace e la ricerca delle sue condizioni di possibilità. La Rivoluzione americana, con il suo esito federalistico, e la Rivoluzione francese, con la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, aprono nuove prospettive sul terreno della moralità, del diritto e della storia. E all’ordinamento repubblicano dello Stato, al debole diritto delle genti, Kant avverte la necessità di affiancare nuovi, più elevati istituti giuridici in grado di unire i popoli e abolire la guerra.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 2,99 € |
| Pagine | 128 |
| Data di uscita | 20/06/2013 |
| ISBN ebook | 9788858650714 |