Per affari e per amore

Per affari e per amore

Vittorio Bruno

2011
ISBN 9788817053259
2013
ISBN 9788858647714
Condividi

Vittorio
Bruno

VITTORIO BRUNO, giornalista e socio della stampa parlamentare dal 1960, ha lavorato per “Panorama” e il “Messaggero” ed è stato direttore della Quotidiani Associati del gruppo Espresso e vicedirettore del “Secolo XIX” di Genova e del “Tempo” di Roma. Ha [...] Leggi tutto

Vittorio Bruno

2011
ISBN 9788817053259
2013
ISBN 9788858647714

Sinossi

“Gli italiani avevano nel loro DNA il gene (e il genio) del commercio e della finanza quando altri, nel mondo, facevano ancora fatica a far di conto. Grazie a questa dote lo strano stivale che compare di sghimbescio nelle carte geografiche ha potuto farsi strada e arrivare fino a Garibaldi e oltre.”

Un secolo e mezzo prima del Risorgimento Daniel Defoe, autore di Robinson Crusoe, osservava che tutto quel che c’era da inventare in fatto di affari, mutue, banche e assicurazioni gli italiani lo avevano già inventato da un pezzo.
Il fiuto per gli affari dei nostri connazionali non risale certo all’Unità d’Italia, già nel Rinascimento i banchieri genovesi, fiorentini e veneziani avevano trovato il modo di assicurare i preziosi carichi di merci in navigazione sui mari del pianeta garantendosi cospicui indennizzi nel caso delle (frequenti) avversità.
Le mirabolanti avventure dei protagonisti del Risorgimento da Mazzini, Garibaldi, Cavour ai giorni nostri sono rilette in questo volume nella cornice della storia della finanza e delle assicurazioni.
Una storia fatta di avventure, segreti e insospettabili protagonisti di un’Italia finalmente unita anche perché da sempre c’è stato chi si è industriato a far soldi sapendo dove trovarli e come investirli.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 22,00 €
Pagine 234
Formato 13,5 x 21,5 cm
Data di uscita 14/09/2011
ISBN cartaceo 9788817053259

Sinossi

“Gli italiani avevano nel loro DNA il gene (e il genio) del commercio e della finanza quando altri, nel mondo, facevano ancora fatica a far di conto. Grazie a questa dote lo strano stivale che compare di sghimbescio nelle carte geografiche ha potuto farsi strada e arrivare fino a Garibaldi e oltre.”

Un secolo e mezzo prima del Risorgimento Daniel Defoe, autore di Robinson Crusoe, osservava che tutto quel che c’era da inventare in fatto di affari, mutue, banche e assicurazioni gli italiani lo avevano già inventato da un pezzo.
Il fiuto per gli affari dei nostri connazionali non risale certo all’Unità d’Italia, già nel Rinascimento i banchieri genovesi, fiorentini e veneziani avevano trovato il modo di assicurare i preziosi carichi di merci in navigazione sui mari del pianeta garantendosi cospicui indennizzi nel caso delle (frequenti) avversità.
Le mirabolanti avventure dei protagonisti del Risorgimento da Mazzini, Garibaldi, Cavour ai giorni nostri sono rilette in questo volume nella cornice della storia della finanza e delle assicurazioni.
Una storia fatta di avventure, segreti e insospettabili protagonisti di un’Italia finalmente unita anche perché da sempre c’è stato chi si è industriato a far soldi sapendo dove trovarli e come investirli.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 9,99 €
Pagine 234
Data di uscita 24/07/2013
ISBN ebook 9788858647714

Vittorio
Bruno

VITTORIO BRUNO, giornalista e socio della stampa parlamentare dal 1960, ha lavorato per “Panorama” e il “Messaggero” ed è stato direttore della Quotidiani Associati del gruppo Espresso e vicedirettore del “Secolo XIX” di Genova e del “Tempo” di Roma. Ha insegnato giornalismo alla Luiss ed è autore di saggi storici e di programmi televisivi di divulgazione scientifica. Il 1° giugno 1977 è stato il primo giornalista a subire, in Italia, un attentato da parte delle Brigate Rosse.