Perché la carne arrostita ha più sapore di quella bollita? Perché l’acqua è trasparente mentre la neve è bianca? In che modo le ali sostengono un aereo in volo? Ogni giorno, da quando ci svegliamo a quando andiamo a dormire, i fenomeni fisici governano ogni ambito della nostra vita, da quelli più immediati, come andare in bicicletta, a quelli più complessi, come la rotazione terrestre e il succedersi delle stagioni. Eventi che sono costantemente sotto i nostri occhi. Eppure, se dovessimo spiegare quali sono i meccanismi che regolano i fenomeni che avvengono intorno a noi, in molti casi ci troveremmo in imbarazzo. Partendo proprio dalle azioni che compiamo quotidianamente – dalla preparazione del caffè all’ascolto della musica e la guida dell’automobile –, passando attraverso fatti che nel tempo sono stati avvolti dal mito – come ad esempio il senso di rotazione di un vortice nel lavandino nei due emisferi terrestri – fino alle leggi fisiche che stanno dietro ai nostri sport preferiti, Andrea Frova illustra i meccanismi da cui questi eventi dipendono, illuminando enigmi e curiosità che caratterizzano la “fisica del vivere quotidiano” e insegnandoci a riconoscere il significato scientifico degli avvenimenti che ci circondano.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 11,00 € |
| Pagine | 336 |
| Formato | 14 x 21,5 cm |
| Data di uscita | 24/09/2003 |
| ISBN cartaceo | 9788817107976 |
Perché la carne arrostita ha più sapore di quella bollita? Perché l’acqua è trasparente mentre la neve è bianca? In che modo le ali sostengono un aereo in volo? Ogni giorno, da quando ci svegliamo a quando andiamo a dormire, i fenomeni fisici governano ogni ambito della nostra vita, da quelli più immediati, come andare in bicicletta, a quelli più complessi, come la rotazione terrestre e il succedersi delle stagioni. Eventi che sono costantemente sotto i nostri occhi. Eppure, se dovessimo spiegare quali sono i meccanismi che regolano i fenomeni che avvengono intorno a noi, in molti casi ci troveremmo in imbarazzo. Partendo proprio dalle azioni che compiamo quotidianamente – dalla preparazione del caffè all’ascolto della musica e la guida dell’automobile –, passando attraverso fatti che nel tempo sono stati avvolti dal mito – come ad esempio il senso di rotazione di un vortice nel lavandino nei due emisferi terrestri – fino alle leggi fisiche che stanno dietro ai nostri sport preferiti, Andrea Frova illustra i meccanismi da cui questi eventi dipendono, illuminando enigmi e curiosità che caratterizzano la “fisica del vivere quotidiano” e insegnandoci a riconoscere il significato scientifico degli avvenimenti che ci circondano.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 6,99 € |
| Pagine | 278 |
| Data di uscita | 29/11/2012 |
| ISBN ebook | 9788858637357 |