Oltre l’amore

Romano Battaglia

2011
ISBN 9788858622377
Condividi

Romano
Battaglia

ROMANO BATTAGLIA è nato a Pietrasanta di Versilia. Inviato speciale della Rai, ha condotto rubriche televisive di successo. I suoi libri, tradotti in tutto il mondo, gli hanno valso diversi premi internazionali. Tra i numerosi titoli pubblicati con Rizzoli ricordiamo [...] Leggi tutto

Romano Battaglia

2011
ISBN 9788858622377

Sinossi

Battaglia esce dal solito cliché contemplativo di una natura che rigenera con i suoi incanti, per raccontare una favola edificante.
Giorgio De Rienzo, Corriere della Sera

Una notte incantata, un sogno o forse una visione, un viaggio alla scoperta della arcaica Luni: l’autore si reca in visita alla città sepolta e lì incontra una giovane donna, Silvana, che gli racconta la storia dei suoi genitori. La madre, Sara, è sposata con Fernando, l’archeologo che porta alla luce proprio a Luni una lapide inscritta che ha il potere di segnare il destino delle persone. È quello che succede a Fernando, che scompare nel momento del ritrovamento, e a Sara, che, nel tentativo di alleviare la propria sofferenza, decide di dedicare la sua vita ai bambini dell’Africa centrale.
Romano Battaglia ci regala un romanzo poetico e soffuso di delicata magia, una parabola sulla potenza dell’amore, capace di rinascere dalle proprie ceneri e di far germogliare il bene dal dolore.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 5,99 €
Pagine 144
Data di uscita 06/07/2011
ISBN ebook 9788858622377

Romano
Battaglia

ROMANO BATTAGLIA è nato a Pietrasanta di Versilia. Inviato speciale della Rai, ha condotto rubriche televisive di successo. I suoi libri, tradotti in tutto il mondo, gli hanno valso diversi premi internazionali. Tra i numerosi titoli pubblicati con Rizzoli ricordiamo Notte infinita (1989), La capanna incantata (1995), Ho incontrato la vita in un filo d’erba (1996), Com’è dolce sapere che esisti (2006), Incanto (2008), Foglie (2009), Oltre l’amore (2010), L’uomo che vendeva il cielo (2011). Romano Battaglia scrive per “La Nazione”. Al suo nome è legata la manifestazione culturale “La Versiliana”.