Chiunque abbia esperienza diretta della scuola italiana sa con quale velocità stia cambiando. E con il cambiamento, arrivano puntuali dubbi e paure irrazionali. Ogni anno, a settembre, ritroviamo le polemiche sulle scuole frequentate da molti bambini stranieri. Si parla di programmi rallentati e spazi condivisi, si creano dibattiti su qualunque scelta, dal menu della mensa al tema della recita natalizia, fino a parlare di “classi ponte”. Per farla finita con luoghi comuni e timori incontrollati, Benedetta Tobagi è andata a vedere cosa succede nelle scuole primarie: un viaggio che comincia ad Amatrice e percorre tutto il perimetro dello stivale, da Roma a Torino, da Brescia a Palermo, e restituisce un’esperienza umana straordinaria, rivelando tutta la ricchezza emotiva e culturale che le classi multietniche stanno portando al sistema scolastico italiano. Crescere e studiare in una classe mista permette di conoscere una porzione di mondo più grande: così uno dei momenti più attesi è la condivisione di storie legate al proprio Paese d’origine, e si impara a fare tesoro della diversità. Benedetta Tobagi racconta le piccole e grandi gesta di allievi e maestri che sanno come “accompagnarli senza imbrigliarli, senza condizionarli, senza togliere dalle loro ali di farfalla la polvere sottile che consente di prendere il volo”.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 12,00 € |
| Pagine | 350 |
| Formato | 14 x 21,5 cm |
| Data di uscita | 14/09/2017 |
| ISBN cartaceo | 9788817096300 |