La mia corsa nel tempo

Vittorino Andreoli

2017
ISBN 9788817096317
Condividi

Vittorino
Andreoli

Vittorino Andreoli, psichiatra di fama mondiale, è stato direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona – Soave ed è membro della New York Academy of Sciences. Tra le sue ultime opere pubblicate in BUR: Le nostre paure (2011), Elogio dell’errore [...] Leggi tutto

Vittorino Andreoli

2017
ISBN 9788817096317

Sinossi

La storia di Vittorino Andreoli comincia nell’euforia del dopoguerra, quando, giovanissimo, decide di abbandonare l’impresa di famiglia per diventare “un medico dei matti”. Una scelta inconsueta, segnata dalla prima visita nel manicomio di Verona, e dall’incontro con alcuni uomini formidabili come André Breton e Eugène Minkowski. Dopo gli studi come “scienziato puro” a Cambridge, a New York e nei laboratori della Nasa in New Mexico, Andreoli capisce che la ricerca e la cura di un malato diventano possibili solo all’interno di una relazione. Nel 1972 torna a Verona e inizia la professione clinica che lo renderà un acuto osservatore anche dei malesseri del nostro Paese. Qui si occupa anche dei casi limite della cronaca nera: da Pietro Maso, omicida dei propri genitori, al serial-killer Donato Bilancia, Andreoli tratta da un punto di vista nuovo crimini incomprensibili, e dà inizio a un percorso che cerca di comprendere l’uomo oltre il pazzo. Con la competenza del grande psichiatra e la penna dell’uomo di lettere, oggi ripercorre la propria formazione, i sogni e la lotta, portata avanti per tutta la vita, per cambiare il volto della follia.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 14,00 €
Pagine 560
Data di uscita 14/09/2017
ISBN cartaceo 9788817096317

Vittorino
Andreoli

Vittorino Andreoli, psichiatra di fama mondiale, è stato direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona - Soave ed è membro della New York Academy of Sciences. Tra le sue ultime opere pubblicate in BUR: Le nostre paure (2011), Elogio dell’errore (2012, con Giancarlo Provasi), Il denaro in testa (2012). Con Rizzoli ha pubblicato decine di saggi. Tra gli ultimi compare L'educazione (im)possibile (2014).