Tutti i grandi scienziati hanno in comune la curiosità e l’abitudine a osservare la natura. È l’atteggiamento dei “cercatori di meraviglia”, che da sempre anima chi tenta di capire il mondo interrogando direttamente la natura, specialmente da quando Galileo ha introdotto il metodo sperimentale. Per mostrare come funziona questo approccio, Amedeo Balbi, astrofisico e divulgatore, ha individuato sei grandi domande (La Terra si muove o sta ferma? Perché gli oggetti cadono verso il basso? Cos’è l’elettricità? Cos’è il calore? A che velocità viaggia la luce? Di cosa è fatta la materia?) per raccontare come nei secoli gli scienziati hanno risposto, intessendo storie affascinanti come quella di Faraday, inventore della dinamo, di Becquerel, scopritore della radioattività, o di Cavendish, che “pesò” la Terra. Dimostrando che la scienza non è una materia fredda e asettica, ma un percorso appassionante fatto da persone in carne e ossa, innamorate dell’universo e con l’ossessione di capirlo.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 13,00 € |
| Pagine | 256 |
| Data di uscita | 11/05/2021 |
| ISBN cartaceo | 9788817156639 |