29 aprile 1945: i corpi di Benito Mussolini, Claretta Petacci e alcuni gerarchi fascisti vengono appesi per i piedi a Milano, in piazzale Loreto. La folla non tarda ad accorgersene, si avvicina, si accalca. Poi le prime file vengono spinte verso i cadaveri, calpestandoli e sfigurandoli. In molti insultano, dileggiano, sputano. Dalla liberazione di Milano, il 25 aprile, sono passati solo pochi giorni, ma è già l’ora della resa dei conti. In questo libro, un classico della storiografia sul fascismo con le testimonianze dei protagonisti dell’epoca, l’autore racconta, come in presa diretta, l’avanzata degli Alleati, le trattative segrete dei generali nazisti, la fuga scomposta di fascisti e tedeschi fra viltà e tradimenti reciproci, e gli ultimi giorni convulsi di Mussolini, culminati nell’esposizione con oltraggio dei cadaveri, definita da Ferruccio Parri “un’esibizione da macelleria messicana”. La ricostruzione drammatica, cruda ma al contempo pietosa, di una pagina cruciale della nostra storia recente: il brutale epilogo della guerra civile che avrebbe lasciato nel Paese una ferita profonda mai completamente superata.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 13,00 € |
| Pagine | 272 |
| Data di uscita | 11/05/2021 |
| ISBN cartaceo | 9788817156615 |