Orlando

Virginia Woolf

2016
ISBN 9788817089401
Condividi

Virginia
Woolf

Virginia Adeline Woolf (1882 – 1941) o del tempo come esperimento.Nasce a Londra, cresce in un ambiente coltissimo, per tutta la vita va soggetta a crisi depressive.È ininterrottamente affascinata dalla memoria, dalle sue rivelazioni, dall’oblio. Nel 1912 si sposa, scrive [...] Leggi tutto

Virginia Woolf

2016
ISBN 9788817089401

Sinossi

Un romanzo epocale, avvolgente e ambiguo come il/la protagonista: nell’Inghilterra di fine Cinquecento, Orlando è un affascinante nobile dai lineamenti androgini che, dopo un’intensa storia d’amore con la figlia dell’ambasciatore russo, parte per una missione diplomatica in Asia. Ma lì cade in un misterioso letargo, e al risveglio scopre, senza stupirsene, di essere diventato una donna. Orlando sceglie di restare per un periodo fra gli zingari, dove può vivere con libertà la sua nuova identità femminile. Quando infine torna in patria si dedica alla letteratura e narra la propria vita in un romanzo che vede la luce nel 1928, lo stesso anno in cui fu pubblicato Orlando. Nel suo testo forse più coraggioso e ispirato, Virginia Woolf sperimenta forme narrative di spiazzante originalità e illumina con straordinaria sensibilità quanto la soggettività e l’identità di ciascuno di noi, all’apparenza immobili, siano in realtà mutevoli e cangianti.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 11,00 €
Pagine 288
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 20/10/2016
ISBN cartaceo 9788817089401

Virginia
Woolf

Virginia Adeline Woolf (1882 - 1941) o del tempo come esperimento.Nasce a Londra, cresce in un ambiente coltissimo, per tutta la vita va soggetta a crisi depressive.È ininterrottamente affascinata dalla memoria, dalle sue rivelazioni, dall’oblio. Nel 1912 si sposa, scrive tante lettere. Pubblica romanzi (La Signora Dalloway, Gita al faro, Orlando, Le onde) oltre i quali muta la percezione del raccontare storie. Un mese dopo aver terminato il suo ultimo libro (Tra un atto e l’altro), precipita di nuovo nella depressione e si uccide.