Dizionario verdiano

Eduardo Rescigno

2001
ISBN 9788817866286
Condividi

Eduardo
Rescigno

Eduardo Rescigno è musicologo, scrittore e commediografo, ed è considerato uno dei più importanti studiosi italiani di Verdi e di musica classica ottocentesca. Ha scritto diversi saggi e libri in materia, tra cui Dizionario belliniano, Una voce poco fa. 550 [...] Leggi tutto

Eduardo Rescigno

2001
ISBN 9788817866286

Sinossi

Quest’opera indaga, nella forma di un dizionario disposto per “voci” in ordine alfabetico, il vasto universo verdiano, passando al setaccio le parole inconsuete che si trovano nei libretti, mettendo in evidenza le varianti subìte dalle opere a causa della censura, elencando tutti i cantanti che hanno partecipato alle prime rappresentazioni e tutti i personaggi che ne affollano le vicende, con un profilo dei protagonisti; inoltre si parla del gioco, della morte, dell’amore, del veleno, del cibo, delle malattie, dei viaggi, così come affiorano sul palcoscenico delle opere e nella vita del loro autore. Altre voci sono dedicate a tutte le composizioni non teatrali, e agli amici, ai parenti, ai conoscenti, agli impresari, ai librettisti, ai compositori con i quali Verdi ha avuto qualche rapporto di lavoro o di amicizia, e vengono date notizie sui luoghi che ha più assiduamente frequentato e sui teatri che hanno ospitato le prime rappresentazioni. Il Dizionario, facilmente consultabile anche grazie a una fitta rete di “rimandi”, fornisce anche altri supporti: una cronologia della vita del compositore, 32 profili delle opere teatrali con cast, riassunto del libretto, scheda storica ed elenco dei “numeri musicali”. Il libro si conclude con bibliografia, discografia e videografia.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 16,53 €
Pagine 800
Formato 12,5 x 18 cm
Data di uscita 07/03/2001
ISBN cartaceo 9788817866286

Eduardo
Rescigno

Eduardo Rescigno è musicologo, scrittore e commediografo, ed è considerato uno dei più importanti studiosi italiani di Verdi e di musica classica ottocentesca. Ha scritto diversi saggi e libri in materia, tra cui Dizionario belliniano, Una voce poco fa. 550 frasi celebri del melodramma italiano e Alla ricerca di Penelope Mozart.