Guglielmo nacque ad Ockham, nei pressi di Londra, intorno al 1285. Entrò nell’Ordine francescano e studiò ad Oxford. Commentatore del Lombardo e di Aristotele, autore della Summa logicae, è considerato uno dei massimi pensatori di ogni tempo. Fuggito nel 1328 da Avignone, dove era sotto processo per eresia, e accolto a Monaco dall’imperatore Ludovico il Bavaro, negli ultimi venti anni della sua vita combatté contro i papi avignonesi attraverso la produzione di opere fondamentali per lo sviluppo del pensiero politico.
È da poco uscito in libreria La memoria del giglio, il nuovo romanzo di Alessandra Libutti, una vicenda familiare intima e potente che celebra il...
«Racconto la verità come se fosse una cosa falsa, a differenza di molti altri che raccontano cose false volendole far passare per vere. In questo...
Scolpiti sulla pietra, indelebili nella memoria, nei secoli e nei millenni i dieci comandamenti hanno ispirato il pensiero religioso e filosofico, la...