Simbolo che rappresenta ciò che non esiste, ma che contemporaneamente accresce qualsiasi numero a cui venga aggiunto, lo zero è un paradosso inesauribile e indispensabile: di per se stesso non rappresenta nulla, ma rende possibile una miriade di calcoli. Senza lo zero, la matematica come la conosciamo non esisterebbe. Ma qual è l’origine di questo simbolo che rappresenta il nulla? Quando fu usato la prima volta? E quali conseguenze ha portato nel nostro modo di contare e pensare? Robert Kaplan, in un viaggio sorprendente nell’evoluzione della matematica, ci racconta tutto della sua storia. Ignoto ai greci e ai romani, lo zero giunse in Occidente nel Medioevo attraverso gli arabi, che a loro volta ne avevano appreso la nozione dagli indiani. Poi, con i grandi rivoluzionari della matematica moderna, assunse nuovi significati, fino a conquistare un ruolo centrale nella nostra stessa visione dell’universo. Al punto che, come ci ricorda Kaplan, “guardate attraverso lo zero e vedrete il mondo. Esso consente di mettere a fuoco il maestoso, organico sviluppo della matematica, e questa, a sua volta, la natura complessa della realtà”.
Editore | Bur |
Prezzo | 13,00 € |
Pagine | 336 |
Formato | 13 x 19,8 cm |
Data di uscita | 04/04/2001 |
ISBN cartaceo | 9788817125369 |
Simbolo che rappresenta ciò che non esiste, ma che contemporaneamente accresce qualsiasi numero a cui venga aggiunto, lo zero è un paradosso inesauribile e indispensabile: di per se stesso non rappresenta nulla, ma rende possibile una miriade di calcoli. Senza lo zero, la matematica come la conosciamo non esisterebbe. Ma qual è l’origine di questo simbolo che rappresenta il nulla? Quando fu usato la prima volta? E quali conseguenze ha portato nel nostro modo di contare e pensare? Robert Kaplan, in un viaggio sorprendente nell’evoluzione della matematica, ci racconta tutto della sua storia. Ignoto ai greci e ai romani, lo zero giunse in Occidente nel Medioevo attraverso gli arabi, che a loro volta ne avevano appreso la nozione dagli indiani. Poi, con i grandi rivoluzionari della matematica moderna, assunse nuovi significati, fino a conquistare un ruolo centrale nella nostra stessa visione dell’universo. Al punto che, come ci ricorda Kaplan, “guardate attraverso lo zero e vedrete il mondo. Esso consente di mettere a fuoco il maestoso, organico sviluppo della matematica, e questa, a sua volta, la natura complessa della realtà”.
Editore | Bur |
Prezzo | 4,99 € |
Pagine | 336 |
Data di uscita | 29/06/2012 |
ISBN ebook | 9788858630655 |