Una vita, quasi due

Una vita, quasi due

Miriam Mafai

2013
ISBN 9788817067737
2013
ISBN 9788858658611
Condividi

Miriam
Mafai

(Firenze 1926 – Roma 2012) è stata una giornalista, scrittrice e politica italiana. Dopo l’8 settembre 1943 ha partecipato alla Resistenza e nel dopoguerra ha ricoperto numerosi incarichi politici. Tra i fondatori di “Repubblica”, è autrice di numerosi saggi tra [...] Leggi tutto

Miriam Mafai

2013
ISBN 9788817067737
2013
ISBN 9788858658611

Sinossi

Sono nata sotto il segno felice del disordine.” È l’incipit di una vita, quella di Miriam Mafai, che avrebbe conosciuto molti colpi di scena, in decenni tormentati della storia europea: le persecuzioni razziali, la Seconda guerra mondiale, la Resistenza, la parabola grandiosa e tragica del comunismo fino allo sgretolarsi di quella potente illusione. Attraverso le parole della Mafai, i grandi eventi che hanno segnato il Novecento italiano ed europeo si susseguono lungo il filo di una narrazione emozionante che – benché purtroppo interrotta alle soglie degli anni ’60 a causa della morte dell’autrice – ci permette di rivivere le emozioni di una vita straordinariamente incastonata nei momenti cruciali del secolo scorso. Il libro che leggiamo oggi, a cura della figlia Sara Scalia, ci restituisce lo sguardo penetrante di una bambina, poi di una ragazza e infine di una donna non comune, ostinata e coraggiosa, sul dipanarsi della storia: il lascito più prezioso ed emozionante di un’autrice amatissima.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 10,00 €
Pagine 272
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 04/09/2013
ISBN cartaceo 9788817067737

Sinossi

Sono nata sotto il segno felice del disordine.” È l’incipit di una vita, quella di Miriam Mafai, che avrebbe conosciuto molti colpi di scena, in decenni tormentati della storia europea: le persecuzioni razziali, la Seconda guerra mondiale, la Resistenza, la parabola grandiosa e tragica del comunismo fino allo sgretolarsi di quella potente illusione. Attraverso le parole della Mafai, i grandi eventi che hanno segnato il Novecento italiano ed europeo si susseguono lungo il filo di una narrazione emozionante che – benché purtroppo interrotta alle soglie degli anni ’60 a causa della morte dell’autrice – ci permette di rivivere le emozioni di una vita straordinariamente incastonata nei momenti cruciali del secolo scorso. Il libro che leggiamo oggi, a cura della figlia Sara Scalia, ci restituisce lo sguardo penetrante di una bambina, poi di una ragazza e infine di una donna non comune, ostinata e coraggiosa, sul dipanarsi della storia: il lascito più prezioso ed emozionante di un’autrice amatissima.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 6,99 €
Pagine 200
Data di uscita 04/09/2013
ISBN ebook 9788858658611

Miriam
Mafai

(Firenze 1926 – Roma 2012) è stata una giornalista, scrittrice e politica italiana. Dopo l’8 settembre 1943 ha partecipato alla Resistenza e nel dopoguerra ha ricoperto numerosi incarichi politici. Tra i fondatori di “Repubblica”, è autrice di numerosi saggi tra i quali Il lungo freddo. Storia di Bruno Pontecorvo, lo scienziato che scelse l’Urss (1992) e l’autobiografa Una vita, quasi due (2012), disponibili in BUR.