Roma. L’arte romana nel centro del potere

Ranuccio Bianchi Bandinelli

2002
ISBN 9788817100557
Condividi

Ranuccio
Bianchi Bandinelli

Ranuccio Bianchi Bandinelli

2002
ISBN 9788817100557

Sinossi

Pietra miliare della storia dell’arte antica, questo volume del grande archeologo Ranuccio Bianchi Bandinelli ripercorre la nascita e lo sviluppo del linguaggio artistico romano, dalle origini alla fine del II secolo d.C. In un itinerario che intreccia l’evoluzione artistica di Roma con la sua affermazione storica e politica, l’autore riflette sull’articolato rapporto della cultura romana con l’eredità greca e le altre civiltà sorte nel bacino del Mediterraneo, esamina i mutamenti nell’uso e nella percezione della produzione artistica in età repubblicana e in età imperiale, e fa emergere il ruolo peculiare rivestito dalla città di Roma, luogo di incontro e rielaborazione delle molteplici correnti culturali. Muovendosi tra la grandiosità dell’architettura ufficiale e la vena popolare delle opere “plebee”, tra le cromie della pittura parietale e il realismo dei ritratti scultorei, Bianchi Bandinelli porta alla luce il fascino e l’importanza del percorso artistico di Roma che, nato sotto l’influenza della civiltà classica, “si impadronirà sempre di più dell’umanità antica, avviandola a quell’età che noi chiamiamo convenzionalmente Medioevo”.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 17,00 €
Pagine 464
Formato 15,2 x 19,4 cm
Data di uscita 16/10/2002
ISBN cartaceo 9788817100557

Ranuccio
Bianchi Bandinelli