Umberto Guidoni è della generazione cresciuta ammirando Armstrong e Collins, e sin da piccolo ha desiderato andare nello spazio. E ci è riuscito, per ben due volte. La prima nel 1996 a bordo dello shuttle Columbia, e la seconda nel 2001, sull’Endeavour, durante la quale ha collaborato alla costruzione della Stazione Spaziale Internazionale ed è stato il primo europeo a salire a bordo. Guidoni, quindi, è uno che le stelle le ha toccate con mano, e in questo libro risponde, con freschezza e vivacità, a una serie di domande che molti si pongono, come per esempio: Come si vive su una stazione spaziale? In che modo si mangia, ci si lava o si dorme? Il racconto delle esperienze personali offre anche la possibilità di indagare temi affascinanti, che riguardano il funzionamento del nostro universo, ma anche, per esempio, le motivazioni che spingono l’uomo a viaggiare al di fuori del proprio pianeta, la storia dell’esplorazione spaziale e il suo probabile futuro. Perché anche se i progressi scientifici e tecnologici sono stati enormi – sonde lanciate oltre i confini del sistema solare, telescopi sempre più precisi e missioni sempre più avveniristiche – abbiamo appena iniziato a navigare ai margini dello spazio e più andiamo avanti più comprendiamo quanto sia misterioso. Leggere questo libro è come acquistare un biglietto su un’astronave in partenza verso lo Spazio infinito, le sue sfide e i suoi enigmi.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 13,00 € |
| Pagine | 320 |
| Formato | 13 x 19,8 cm |
| Data di uscita | 17/09/2014 |
| ISBN cartaceo | 9788817074438 |
Umberto Guidoni è della generazione cresciuta ammirando Armstrong e Collins, e sin da piccolo ha desiderato andare nello spazio. E ci è riuscito, per ben due volte. La prima nel 1996 a bordo dello shuttle Columbia, e la seconda nel 2001, sull’Endeavour, durante la quale ha collaborato alla costruzione della Stazione Spaziale Internazionale ed è stato il primo europeo a salire a bordo. Guidoni, quindi, è uno che le stelle le ha toccate con mano, e in questo libro risponde, con freschezza e vivacità, a una serie di domande che molti si pongono, come per esempio: Come si vive su una stazione spaziale? In che modo si mangia, ci si lava o si dorme? Il racconto delle esperienze personali offre anche la possibilità di indagare temi affascinanti, che riguardano il funzionamento del nostro universo, ma anche, per esempio, le motivazioni che spingono l’uomo a viaggiare al di fuori del proprio pianeta, la storia dell’esplorazione spaziale e il suo probabile futuro. Perché anche se i progressi scientifici e tecnologici sono stati enormi – sonde lanciate oltre i confini del sistema solare, telescopi sempre più precisi e missioni sempre più avveniristiche – abbiamo appena iniziato a navigare ai margini dello spazio e più andiamo avanti più comprendiamo quanto sia misterioso. Leggere questo libro è come acquistare un biglietto su un’astronave in partenza verso lo Spazio infinito, le sue sfide e i suoi enigmi.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 6,99 € |
| Pagine | 320 |
| Data di uscita | 17/09/2014 |
| ISBN ebook | 9788858672570 |