Giochi di società

Giochi di società

Dorothy Parker

2013
ISBN 9788817062411
2013
ISBN 9788858662809
Condividi

Dorothy
Parker

Dorothy Parker (1895 – 1967), scrittrice, umorista e critica, iniziò la propria carriera sulle pagine di “Vogue” e fu nel primissimo gruppo di redattori del “New Yorker”. Attiva sostenitrice dei diritti civili, scrisse racconti, poesie, commedie e recensioni. È stata [...] Leggi tutto

Dorothy Parker

2013
ISBN 9788817062411
2013
ISBN 9788858662809

Sinossi

Una scrittura dal taglio inconfondibile, corrosiva, rapida, agrodolce. Dorothy Parker è stata la regina dei salotti intellettuali della New York anni Venti e la più salace fustigatrice del costume americano: nei suoi racconti vivono personaggi indimenticabili che si agitano tra i dettami di un codice sociale frivolo e grottesco, che l’autrice mette all’indice con feroce ironia. Questo volume raccoglie alcuni dei suoi pezzi migliori, per la maggior parte inediti in Italia, in cui la magnifica scrittura della Parker si avventa contro i conformismi e le schizofrenie del mondo borghese, senza mai dimenticarsi di sorriderne.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 12,00 €
Pagine 368
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 20/11/2013
ISBN cartaceo 9788817062411

Sinossi

Una scrittura dal taglio inconfondibile, corrosiva, rapida, agrodolce. Dorothy Parker è stata la regina dei salotti intellettuali della New York anni Venti e la più salace fustigatrice del costume americano: nei suoi racconti vivono personaggi indimenticabili che si agitano tra i dettami di un codice sociale frivolo e grottesco, che l’autrice mette all’indice con feroce ironia. Questo volume raccoglie alcuni dei suoi pezzi migliori, per la maggior parte inediti in Italia, in cui la magnifica scrittura della Parker si avventa contro i conformismi e le schizofrenie del mondo borghese, senza mai dimenticarsi di sorriderne.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 6,99 €
Pagine 342
Data di uscita 20/11/2013
ISBN ebook 9788858662809

Dorothy
Parker

Dorothy Parker (1895 – 1967), scrittrice, umorista e critica, iniziò la propria carriera sulle pagine di “Vogue” e fu nel primissimo gruppo di redattori del “New Yorker”. Attiva sostenitrice dei diritti civili, scrisse racconti, poesie, commedie e recensioni. È stata animatrice della celeberrima Tavola rotonda dell’Algonquin, che riuniva alcuni tra i più raffinati intellettuali americani del tempo, da George S. Kaufman ad Harold Ross.