Non vi è comportamento senza sentimenti. I sentimenti guidano il modo con cui le persone instaurano un legame con la realtà attraverso le emozioni. Nell?odierna vita organizzativa la sola ragione non basta, poiché dobbiamo fare i conti con l?incertezza, le incoerenze e le ambiguità che invadono il quotidiano del lavoro. Ci occorre del coraggio. E la necessità di avvalerci del cuore e dei nostri sentimenti, che ci consentono di impiegare al meglio le nostre capacità e di costruire una relazione serena con la realtà. Il coraggio oggi richiesto nella vita organizzativa è ben differente da quello a cui ci ha abituati il senso comune. Non è il coraggio della solidità, della durezza, della certezza nelle proprie convinzioni. Il coraggio che oggi l?organizzazione impegna è quello: ” del saper essere anche fragili, senza però sentirci deboli; ” del saper avere dubbi, senza rimanerne paralizzati; ” del saper essere anche plastici, senza essere inaffidabili; ” del saper essere anche vulnerabili, senza essere perdenti. In queste pagine l?autore propone un percorso, profondo e concreto, mai banale, di scoperta di sé e di lavoro sui propri modi di agire, per costruire una relazione solida e serena con l?organizzazione in cui si vive, attraverso l?educazione dei nostri sentimenti.
Editore | Bur |
Prezzo | 16,00 € |
Pagine | 208 |
Formato | 14 x 21 cm |
Data di uscita | 12/10/2005 |
ISBN cartaceo | 9788845311185 |