Un teatro delle idee

Un teatro delle idee

Ezio Raimondi

2011
ISBN 9788817050777
2012
ISBN 9788858628065
Condividi

Ezio
Raimondi

Ezio Raimondi (1924) è uno dei maggiori storici della letteratura italiana. Oltre ad aver scritto saggi fondamentali su autori come Dante, Petrarca, Tasso, Manzoni, D’Annunzio, Serrae Gadda, ha pubblicato contributi di grande rilievo sulla metodologia della critica, la letteratura scentifica [...] Leggi tutto

Ezio Raimondi

2011
ISBN 9788817050777
2012
ISBN 9788858628065

Sinossi

Raimondi vede e parla con le opere che incontra, le riporta in vita, in un dialogo incessante che restituisce loro un volto e una voce. — Claudio Magris

 

Del dialogo decisivo fra letteratura e saperi all’apparenza lontani, come le scienze, la pittura, la filosofia e il diritto, Raimondi ha fatto la cifra del suo lavoro critico. I contributi raccolti e rielaborati per questo volume, infatti, ospitano riflessioni sul pensiero cosmologico, estetico e magico, sulla ricerca scientifica nell’Italia secentesca, sulla rivoluzione culturale delle accademie. Coprendo un arco temporale decisivo, dalla temperie rinascimentale, che vede il formarsi delle letterature nazionali moderne, alla generazione romantica, che alla regolarità della ragione sostituisce la verità profonda di un io che deve ascoltare solo se stesso, Raimondi sottende a queste pagine una convinzione profonda: “Un libro vero è, alla fine, un libro di vita: e quanto più l’immaginazione si muove tra le parole, tanto più le parole parlano degli uomini”.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 13,90 €
Pagine 528
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 23/11/2011
ISBN cartaceo 9788817050777

Sinossi

Raimondi vede e parla con le opere che incontra, le riporta in vita, in un dialogo incessante che restituisce loro un volto e una voce. — Claudio Magris

 

Del dialogo decisivo fra letteratura e saperi all’apparenza lontani, come le scienze, la pittura, la filosofia e il diritto, Raimondi ha fatto la cifra del suo lavoro critico. I contributi raccolti e rielaborati per questo volume, infatti, ospitano riflessioni sul pensiero cosmologico, estetico e magico, sulla ricerca scientifica nell’Italia secentesca, sulla rivoluzione culturale delle accademie. Coprendo un arco temporale decisivo, dalla temperie rinascimentale, che vede il formarsi delle letterature nazionali moderne, alla generazione romantica, che alla regolarità della ragione sostituisce la verità profonda di un io che deve ascoltare solo se stesso, Raimondi sottende a queste pagine una convinzione profonda: “Un libro vero è, alla fine, un libro di vita: e quanto più l’immaginazione si muove tra le parole, tanto più le parole parlano degli uomini”.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 7,99 €
Pagine 528
Data di uscita 05/06/2012
ISBN ebook 9788858628065

Ezio
Raimondi

Ezio Raimondi (1924) è uno dei maggiori storici della letteratura italiana. Oltre ad aver scritto saggi fondamentali su autori come Dante, Petrarca, Tasso, Manzoni, D'Annunzio, Serrae Gadda, ha pubblicato contributi di grande rilievo sulla metodologia della critica, la letteratura scentifica e la storia dell'arte.