Uomini che uccidono le donne

Uomini che uccidono le donne

Luciano Garofano

2011
ISBN 9788817051422
2011
ISBN 9788858621790
Condividi

Luciano
Garofano

LUCIANO GAROFANO, generale dei Carabinieri in ausiliaria, docente universitario di scienze forensi, ha diretto il Reparto Investigazioni Scientifiche di Parma. Per Rizzoli ha pubblicato Il processo imperfetto. La verità sul caso Cogne (2009) e, con Paul Russell, Assassini per caso [...] Leggi tutto

Luciano Garofano

2011
ISBN 9788817051422
2011
ISBN 9788858621790

Sinossi

IL MISTERO DI VIA POMA, GLI OMICIDI RITUALI DELLE BESTIE DI SATANA, I DELITTI SUI TRENI DI DONATO BILANCIA: LE INDAGINI SUI PIÙ EFFERATI CRIMINI ITALIANI NELLE PAROLE DELL’UOMO CHE PER ANNI HA GUIDATO IL RIS DI PARMA.

OGNI OTTO MINUTI
nel mondo una donna viene assassinata. Per gelosia, perché non si vuole accettare la fine di una relazione o perché la sua debolezza la rende una preda facile e indifesa. La misteriosa morte di Simonetta Cesaroni, il delitto dell’Olgiata, i treni silenziosi sui quali ammazzava Donato Bilancia, sono solo alcuni dei casi che hanno occupato per anni le pagine di cronaca.
Se per alcuni di essi il rigoroso esame della scena del delitto ha condotto in tempi brevi gli inquirenti alla cattura del colpevole, per altri il contributo essenziale è arrivato dopo anni con l’ausilio dell’attività tecnico-scientifica, e in particolare grazie alla prova del Dna.
In Uomini che uccidono le donne, Luciano Garofano, ex comandante del Ris di Parma, ripercorre i crimini italiani più celebri e controversi, risolti proprio attraverso le più avanzate analisi di laboratorio e l’utilizzo della “prova regina”.
Dall’inchiesta sull’omicidio di Dobbiaco del 2002, che portò all’arresto del responsabile per mezzo di uno screening genetico di massa (lo stesso metodo che potrebbe risolvere il caso di Yara a Brembate) alla ricostruzione della folle dinamica della strage di Erba; dalla scarcerazione di due innocenti accusati per errore dello “stupro della Caffarella”, alle ultime rivelazioni sull’omicidio della studentessa sedicenne Elisa Claps, scomparsa nel lontano 1993. Garofano ci guida sui luoghi del delitto, ripercorre le indagini della polizia scientifica e ci conduce alla scoperta delle ragioni profonde di un fenomeno criminale che affonda le sue radici nell’aspetto più oscuro e insondabile dell’animo umano.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 18,50 €
Pagine 252
Formato 13,5 x 21,5 cm
Data di uscita 14/09/2011
ISBN cartaceo 9788817051422

Sinossi

IL MISTERO DI VIA POMA, GLI OMICIDI RITUALI DELLE BESTIE DI SATANA, I DELITTI SUI TRENI DI DONATO BILANCIA: LE INDAGINI SUI PIÙ EFFERATI CRIMINI ITALIANI NELLE PAROLE DELL’UOMO CHE PER ANNI HA GUIDATO IL RIS DI PARMA.

OGNI OTTO MINUTI
nel mondo una donna viene assassinata. Per gelosia, perché non si vuole accettare la fine di una relazione o perché la sua debolezza la rende una preda facile e indifesa. La misteriosa morte di Simonetta Cesaroni, il delitto dell’Olgiata, i treni silenziosi sui quali ammazzava Donato Bilancia, sono solo alcuni dei casi che hanno occupato per anni le pagine di cronaca.
Se per alcuni di essi il rigoroso esame della scena del delitto ha condotto in tempi brevi gli inquirenti alla cattura del colpevole, per altri il contributo essenziale è arrivato dopo anni con l’ausilio dell’attività tecnico-scientifica, e in particolare grazie alla prova del Dna.
In Uomini che uccidono le donne, Luciano Garofano, ex comandante del Ris di Parma, ripercorre i crimini italiani più celebri e controversi, risolti proprio attraverso le più avanzate analisi di laboratorio e l’utilizzo della “prova regina”.
Dall’inchiesta sull’omicidio di Dobbiaco del 2002, che portò all’arresto del responsabile per mezzo di uno screening genetico di massa (lo stesso metodo che potrebbe risolvere il caso di Yara a Brembate) alla ricostruzione della folle dinamica della strage di Erba; dalla scarcerazione di due innocenti accusati per errore dello “stupro della Caffarella”, alle ultime rivelazioni sull’omicidio della studentessa sedicenne Elisa Claps, scomparsa nel lontano 1993. Garofano ci guida sui luoghi del delitto, ripercorre le indagini della polizia scientifica e ci conduce alla scoperta delle ragioni profonde di un fenomeno criminale che affonda le sue radici nell’aspetto più oscuro e insondabile dell’animo umano.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 7,99 €
Pagine 252
Data di uscita 14/09/2011
ISBN ebook 9788858621790

Luciano
Garofano

LUCIANO GAROFANO, generale dei Carabinieri in ausiliaria, docente universitario di scienze forensi, ha diretto il Reparto Investigazioni Scientifiche di Parma. Per Rizzoli ha pubblicato Il processo imperfetto. La verità sul caso Cogne (2009) e, con Paul Russell, Assassini per caso (2010).