Tragedie

Tragedie

William Shakespeare

2006
ISBN 9788817009706
2013
ISBN 9788858657218
Condividi

William
Shakespeare

(Stratford-upon-Avon, 1564-1616) è il padre fondatore della letteratura inglese, ed è generalmente ritenuto il più eminente drammaturgo della cultura occidentale.

William Shakespeare

2006
ISBN 9788817009706
2013
ISBN 9788858657218

Sinossi

Ipersonaggi di Shakespeare non sono fatti solo di parole, di una serie di segni messi in ordine su una pagina, né di semplici imitazioni di personalità umane. Nei drammi di cui sono protagonisti, hanno plasmato la nostra lingua e creato una nuova mitologia. La rappresentazione shakespeariana, un’arte illimitata, sembra poter contenere l’universo stesso, e quando la realtà non è abbastanza, la crea. Così l’enigmatico Amleto fa cadere le maschere per mezzo della follia; l’amore di Romeo e Giulietta soggiace alla cecità del fato; Re Lear è vittima del suo stesso amore paterno; e le ossessioni di Macbeth, la gelosia di Otello, non si placano davanti alla pena o al rimorso. Nei drammi composti tra il 1601 e il 1608 Shakespeare ci insegna a comprendere la natura umana, ricordandoci che non solo la lingua, ma anche la persona è un valore letterario supremo. In questa raccolta, le dieci tragedie di Shakespeare, nella traduzione di Gabriele Baldini e con un saggio di Harold Bloom, ci presentano i personaggi che “ci hanno inventato” per come siamo, e ci insegnano tutte le verità che riusciamo a sopportare senza morire.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 15,00 €
Pagine 990
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 08/02/2006
ISBN cartaceo 9788817009706

Sinossi

Ipersonaggi di Shakespeare non sono fatti solo di parole, di una serie di segni messi in ordine su una pagina, né di semplici imitazioni di personalità umane. Nei drammi di cui sono protagonisti, hanno plasmato la nostra lingua e creato una nuova mitologia. La rappresentazione shakespeariana, un’arte illimitata, sembra poter contenere l’universo stesso, e quando la realtà non è abbastanza, la crea. Così l’enigmatico Amleto fa cadere le maschere per mezzo della follia; l’amore di Romeo e Giulietta soggiace alla cecità del fato; Re Lear è vittima del suo stesso amore paterno; e le ossessioni di Macbeth, la gelosia di Otello, non si placano davanti alla pena o al rimorso. Nei drammi composti tra il 1601 e il 1608 Shakespeare ci insegna a comprendere la natura umana, ricordandoci che non solo la lingua, ma anche la persona è un valore letterario supremo. In questa raccolta, le dieci tragedie di Shakespeare, nella traduzione di Gabriele Baldini e con un saggio di Harold Bloom, ci presentano i personaggi che “ci hanno inventato” per come siamo, e ci insegnano tutte le verità che riusciamo a sopportare senza morire.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 3,99 €
Pagine 1000
Data di uscita 24/10/2013
ISBN ebook 9788858657218

William
Shakespeare

(Stratford-upon-Avon, 1564-1616) è il padre fondatore della letteratura inglese, ed è generalmente ritenuto il più eminente drammaturgo della cultura occidentale.