Come si fa a piacersi

Motoya Yukiko

2022
ISBN 9788817162630
Condividi

Motoya
Yukiko

è nata nella prefettura di Ishikawa in Giappone nel 1979. Dopo essersi trasferita a Tokyo per studiare recitazione, ha fondato la Motoya Yukiko Theatre Company, di cui ha scritto e diretto le opere teatrali. Autrice bestseller in Giappone i suoi [...] Leggi tutto

Motoya Yukiko

2022
ISBN 9788817162630

Sinossi

Linde è una donna complicata, piena di sogni e contraddizioni e, a tre anni come a sessanta, ci appare in perenne lotta con sé stessa e con chi la circonda, alla ricerca di un ideale di felicità che puntualmente la delude e la ferisce. Tra le pagine di questo libro impariamo a conoscerla attraverso alcuni momenti all’apparenza casuali che vanno però a comporre un ritratto sincero e quasi spietato: una vacanza alle Hawaii costellata di incomprensioni tra lei e il fidanzato, una cena di Natale con le amiche e un collega fresco di divorzio, o mentre litiga furiosa con un fattorino che (a suo dire) la costringe a restare a casa ad aspettarlo.In Come si fa a piacersi Yukiko Motoya mette in scena l’esistenza di una donna nell’arco di una vita intera. Seguendo Linde che si fa strada nel mondo ci accorgeremo di amarla, odiarla, compatirla e ci riconosceremo nei suoi gesti e nei suoi errori, anno dopo anno saremo con lei anche quando si sorprenderà del valore delle piccole cose, come respirare l’odore del tè affumicato o indossare un confortevole cardigan dalle maglie larghe. Perché in fin dei conti la felicità può essere appresa, e non è mai troppo tardi per dirsi: “Per essere una persona che ha fallito nella vita, forse sto cominciando a piacermi”.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 13,00 €
Pagine 208
Data di uscita 22/11/2022
ISBN cartaceo 9788817162630

Motoya
Yukiko

è nata nella prefettura di Ishikawa in Giappone nel 1979. Dopo essersi trasferita a Tokyo per studiare recitazione, ha fondato la Motoya Yukiko Theatre Company, di cui ha scritto e diretto le opere teatrali. Autrice bestseller in Giappone i suoi romanzi hanno vinto numerosi premi, tra gli altri nel 2011 il Premio Noma per i nuovi scrittori e nel 2016 il premio letterario più prestigioso del Giappone: l’Akutagawa Prize.