A noi!

Tommaso Cerno

2016
ISBN 9788817090995
Condividi

Tommaso
Cerno

nato a Udine nel 1975, dal 2014 è direttore del «Messaggero Veneto». Firma dell’«Espresso» di cui è stato anche responsabile dell’attualità, ha condotto su Rai 3 la trasmissione D-Day. Per Rizzoli ha pubblicato Inferno. La Commedia del Potere (2013; Premio [...] Leggi tutto

Tommaso Cerno

2016
ISBN 9788817090995

Sinossi

Nella lingua italiana c’è una parola che negli ultimi decenni non è mai passata di moda: “fascismo”. Ma perché un termine legato a un periodo storico ormai morto e sepolto viene ancora usato per bollare uomini politici, movimenti, gruppi sociali e persino comportamenti comuni? Vuol forse dire che qualcosa, di quel periodo, è rimasto nel modo di essere di noi italiani? Unendo analisi storica e interpretazione dell’attualità, Tommaso Cerno passa in rassegna figure carismatiche, scelte politiche e fenomeni sociali per riflettere sulla loro matrice comune con l’era del Duce: come siamo passati dal leaderismo mussoliniano a quello craxiano o berlusconiano? Che parallelismi ci sono tra i comizi del Duce e il linguaggio di Renzi o Grillo? E che dire del conformismo, della retorica, dell’autocensura così presenti nell’Italia di oggi? Incalzante, puntuale, coraggioso, A noi! è un’acuta e originalissima lettura della nostra storia e del nostro presente. Che ci fa capire chi siamo stati, chi ci ha governato e chi ci governa. E soprattutto chi siamo, noi italiani.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 12,00 €
Pagine 322
Formato 14 x 21,5 cm
Data di uscita 17/11/2016
ISBN cartaceo 9788817090995

Tommaso
Cerno

nato a Udine nel 1975, dal 2014 è direttore del «Messaggero Veneto». Firma dell’«Espresso» di cui è stato anche responsabile dell’attualità, ha condotto su Rai 3 la trasmissione D-Day. Per Rizzoli ha pubblicato Inferno. La Commedia del Potere (2013; Premio Pino Zac per la Satira Politica di Forte dei Marmi 2013 e Premio Cavallini di Pordenone 2013).