Mai nella storia della Chiesa si è avuta una così spaventosa concentrazione di profezie che prospettano un tempo catastrofico per la cristianità e per il mondo. E sono rivelazioni cattoliche, legate a santi, pontefici e mistici: dal Segreto di Fatima alle profezie di don Bosco, da quelle della beata Anna Katharina Emmerich alle apparizioni di Kibeho e Lourdes. Antonio Socci nella sua lettera aperta a papa Francesco richiama l’attenzione di tutti sui segni del presente, ma soprattutto sulla situazione di smarrimento e confusione che si è creata nella Chiesa con il pontificato di Bergoglio, di cui esamina gli atti e le parole più controverse. “Quelli che viviamo” scrive Socci “sono tempi dolorosi, ma anche gloriosi, in cui siamo chiamati a testimoniare Cristo. E forse, come per Ninive, ascoltare i profeti e convertirsi potrebbe ancora salvare la città dalla sua rovina.” Lucido, rigoroso, appassionato, questo appello a papa Francesco è un’invocazione rivolta al cuore di ognuno di noi, per ricordarci che non è più possibile ignorare gli avvertimenti ricevuti finora.
Editore | Bur |
Prezzo | 11,00 € |
Pagine | 240 |
Formato | 14 x 21,5 cm |
Data di uscita | 29/09/2016 |
ISBN cartaceo | 9788817090476 |