Il mio Carso

Il mio Carso

Scipio Slataper

2003
ISBN 9788817061490
2013
ISBN 9788858640517
Condividi

Scipio
Slataper

(Trieste 1888 – Monte Calvario 1915), scrittore italiano fra i più noti nella storia letteraria di Trieste, pur essendo stato inizialmente molto critico nei confronti delle tesi irredentiste, allo scoppio della Prima guerra mondiale si arruolò volontario, come molti altri [...] Leggi tutto

Scipio Slataper

2003
ISBN 9788817061490
2013
ISBN 9788858640517

Sinossi

Libro “storico” (è del 1912), Il mio Carso appartiene a quella stagione creativa che ha nella “Voce”, la rivista di Papini e Prezzolini, il suo segno di maggiore rilievo. Un libro in cui aneliti di irredentismo, motivi ideali di patriottismo e triestinità si fondono con slanci esistenziali e letterari, tesi a una soluzione sensuale della vita, al possesso del nodo più oscuro del desiderio, al significato di una passione il cui sfogo immediato e fatale può essere la morte. Nell’opera si intrecciano i destini di un ragazzo e di alcune ragazze. Lo scrittore rivive la sua giovinezza tra contadini e paesani: gli esempi morali che gli si offrono provengono dalla stessa terra, dai poveri frutti che offre, dall’asperità delle montagne del Carso. introduzione di Giulio Cattaneo

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 10,00 €
Pagine 176
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 18/05/2003
ISBN cartaceo 9788817061490

Sinossi

Libro “storico” (è del 1912), Il mio Carso appartiene a quella stagione creativa che ha nella “Voce”, la rivista di Papini e Prezzolini, il suo segno di maggiore rilievo. Un libro in cui aneliti di irredentismo, motivi ideali di patriottismo e triestinità si fondono con slanci esistenziali e letterari, tesi a una soluzione sensuale della vita, al possesso del nodo più oscuro del desiderio, al significato di una passione il cui sfogo immediato e fatale può essere la morte. Nell’opera si intrecciano i destini di un ragazzo e di alcune ragazze. Lo scrittore rivive la sua giovinezza tra contadini e paesani: gli esempi morali che gli si offrono provengono dalla stessa terra, dai poveri frutti che offre, dall’asperità delle montagne del Carso. introduzione di Giulio Cattaneo

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 5,99 €
Pagine 166
Data di uscita 09/01/2013
ISBN ebook 9788858640517

Scipio
Slataper

(Trieste 1888 – Monte Calvario 1915), scrittore italiano fra i più noti nella storia letteraria di Trieste, pur essendo stato inizialmente molto critico nei confronti delle tesi irredentiste, allo scoppio della Prima guerra mondiale si arruolò volontario, come molti altri triestini, nel Regio esercito italiano e morì al fronte combattendo sul monte Podgora.