Edipo

Seneca Lucio Anneo

1993
ISBN 9788817169257
Condividi


Seneca Lucio Anneo

(Cordova 4 a.C. – Roma 65 d.C.), filosofo, uomo di Stato e drammaturgo, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo romano. Fu condannato a morte da Nerone, di cui era stato precettore? e consigliere.

Seneca Lucio Anneo

1993
ISBN 9788817169257

Sinossi

Adifferenza dell’Edipo di Sofocle, il cui dramma si colloca sul versante del rapporto tra ragione e destino, l’Edipo di Seneca può essere interpretato secondo le categorie psicoanalitiche dell’inconscio e dell’irrazionale. Oppresso fin dall’inizio da un oscuro senso di colpa, l’eroe senecano non combatte ma fiancheggia la sua rovina. La minaccia dell’oracolo grava nel profondo del suo io come ossessione non risolta; la sua stessa sovranità su Tebe è da lui sentita come responsabilità funesta di potere e portatrice di sentimenti di angoscia, impotenza e paura. Il saggio introduttivo di Guido Paduano sottolinea come l’Edipo riesca a dare la misura del talento poetico di Seneca, capace di rendere con gli strumenti propri del teatro il dramma di un’interiorità sconvolta.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 10,00 €
Pagine 128
Formato 10,9 x 17,8 cm
Data di uscita 14/07/1993
ISBN cartaceo 9788817169257


Seneca Lucio Anneo

(Cordova 4 a.C. – Roma 65 d.C.), filosofo, uomo di Stato e drammaturgo, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo romano. Fu condannato a morte da Nerone, di cui era stato precettore? e consigliere.