Storia della povertà

Storia della povertà

Vincenzo Paglia

2014
ISBN 9788817077514
2014
ISBN 9788858673232
Condividi

Vincenzo
Paglia

è presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, vescovo emerito di Terni-Narni-Amelia, consigliere spirituale della Comunità di Sant’Egidio e presidente della Federazione Biblica Cattolica. Tra i suoi molti libri ricordiamo In cerca dell’anima. Dialogo su un’Italia che ha smarrito se [...] Leggi tutto

Vincenzo Paglia

2014
ISBN 9788817077514
2014
ISBN 9788858673232

Sinossi

Carità e povertà: simul stabunt, simul cadent, insieme staranno o insieme cadranno. La storia della Chiesa è da sempre legata a doppio filo all’incontro con i poveri. Sul “fare la carità” si sono giocati per venti secoli l’organizzazione concreta della Chiesa e della società, l’evangelizzazione, la riforma religiosa, le utopie secolarizzate di un mondo senza sfruttati e senza sfruttatori. Monsignor Paglia ripercorre la storia del rapporto dinamico tra Chiesa e società attraverso la peculiare prospettiva della lotta alla povertà nelle sue diverse forme. Partendo dal cristianesimo delle origini, dal monachesimo e dai più influenti ordini religiosi, l’autore dipinge un magnifico affresco i cui protagonisti sono le figure emblematiche della cristianità e le loro opere, da Gesù ai padri della Chiesa fino a papa Giovanni XXIII con il Concilio vaticano II e la stagione di papa Francesco. In queste pagine emerge una Chiesa che rivendica con forza il valore della charitas cristiana come cura imprescindibile ai dilemmi sociali del mondo globalizzato. Perché: “è una grande funzione profetica della Chiesa quella di inquietare il banchetto del ricco epulone con la memoria e i dolori del povero Lazzaro. Nell’immaginare un mondo nuovo, o almeno diverso, la povertà è una delle soglie da attraversare con audacia, intelligenza e generosità da parte di tutti, credenti e non credenti.”

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 20,00 €
Pagine 630
Formato 13,5 x 21 cm
Data di uscita 01/10/2014
ISBN cartaceo 9788817077514

Sinossi

Carità e povertà: simul stabunt, simul cadent, insieme staranno o insieme cadranno. La storia della Chiesa è da sempre legata a doppio filo all’incontro con i poveri. Sul “fare la carità” si sono giocati per venti secoli l’organizzazione concreta della Chiesa e della società, l’evangelizzazione, la riforma religiosa, le utopie secolarizzate di un mondo senza sfruttati e senza sfruttatori. Monsignor Paglia ripercorre la storia del rapporto dinamico tra Chiesa e società attraverso la peculiare prospettiva della lotta alla povertà nelle sue diverse forme. Partendo dal cristianesimo delle origini, dal monachesimo e dai più influenti ordini religiosi, l’autore dipinge un magnifico affresco i cui protagonisti sono le figure emblematiche della cristianità e le loro opere, da Gesù ai padri della Chiesa fino a papa Giovanni XXIII con il Concilio vaticano II e la stagione di papa Francesco. In queste pagine emerge una Chiesa che rivendica con forza il valore della charitas cristiana come cura imprescindibile ai dilemmi sociali del mondo globalizzato. Perché: “è una grande funzione profetica della Chiesa quella di inquietare il banchetto del ricco epulone con la memoria e i dolori del povero Lazzaro. Nell’immaginare un mondo nuovo, o almeno diverso, la povertà è una delle soglie da attraversare con audacia, intelligenza e generosità da parte di tutti, credenti e non credenti.”

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 9,99 €
Pagine 630
Data di uscita 01/10/2014
ISBN ebook 9788858673232

Vincenzo
Paglia

è presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, vescovo emerito di Terni-Narni-Amelia, consigliere spirituale della Comunità di Sant’Egidio e presidente della Federazione Biblica Cattolica. Tra i suoi molti libri ricordiamo In cerca dell’anima. Dialogo su un’Italia che ha smarrito se stessa (2010), Cercando Gesù. In un mondo sempre più confuso siamo ancora capaci di amore? (2012) (entrambi con Franco Scaglia) e A un amico che non crede (2013). Cura la pubblicazione annuale di La parola di Dio ogni giorno.