Dizionario delle sentenze latine e greche

Renzo Tosi, a cura di

2017
ISBN 9788817095037
Condividi

Renzo
Tosi

è professore ordinario di Filologia e Letteratura Greca e Latina presso l’Università di Bologna. I suoi principali interessi riguardano l’esegesi antica, la tradizione indiretta dei classici e i proverbi, dei quali ha cercato di tracciare la storia nella cultura europea. [...] Leggi tutto


a cura di


Renzo Tosi, a cura di

2017
ISBN 9788817095037

Sinossi

Paese che vai, proverbio che trovi? Eppure i motti che tornano tanto spesso nel nostro parlare sono presenti in tutta Europa, dalla penisola iberica agli Urali. E in questa grande summa che raccoglie 2286 tra proverbi, motti e citazioni, Renzo Tosi traccia una mappa dell’incredibile ramificazione culturale che la tradizione antica ha subito attraverso le massime. Dalla cultura greco-latina alla tradizione cristiana, dagli autori del Medioevo a quelli del Rinascimento, seguiamo questa evoluzione attraverso il commento che accompagna ogni sentenza, e che, come un filo rosso, permette al lettore di scoprirne finalmente le origini, i significati e la trasmissione. Una storia delle idee, che ci permette di imparare quanto il nostro patrimonio di immagini deve alla cultura classica. Con l’aggiunta di nuove voci e di un corposo apparato di indici, che consente di orientarsi facilmente nella raccolta, questo testo non è solo un prezioso repertorio organizzato con coerenza tematica, ma anche uno strumento spesso sorprendente per riscoprire in modo inedito le radici della nostra identità culturale.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 25,00 €
Pagine 1818
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 25/05/2017
ISBN cartaceo 9788817095037

Renzo
Tosi

è professore ordinario di Filologia e Letteratura Greca e Latina presso l’Università di Bologna. I suoi principali interessi riguardano l’esegesi antica, la tradizione indiretta dei classici e i proverbi, dei quali ha cercato di tracciare la storia nella cultura europea. Su questo tema ha pubblicato anche La donna è mobile e altri studi di intertestualità proverbiale (2011).



a cura di