Il fauno di marmo

Il fauno di marmo

Nathaniel Hawthorne

1998
ISBN 9788817172035
2013
ISBN 9788858650707
Condividi

Nathaniel
Hawthorne

(Salem 1804 – Plymouth 1864), tra i maggiori scrittori statunitensi dell’Ottocento, nelle sue opere esplora con finezza e profondità il tema della colpa e del male. Tra i suoi libri, in BUR è disponibile anche Il fauno di marmo.

Nathaniel Hawthorne

1998
ISBN 9788817172035
2013
ISBN 9788858650707

Sinossi

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 13,00 €
Pagine 448
Formato 10,9 x 17,8 cm
Data di uscita 28/01/1998
ISBN cartaceo 9788817172035

Sinossi

Donatello, il giovane artista italiano protagonista del romanzo, dall’aspetto straordinariamente simile a quello del Fauno di Prassitele, uccide un rivale in amore. Incapace di accettare il proprio gesto, al termine di un doloroso esame interiore, si consegna alla giustizia. In questo modo da fauno, creatura primitiva e ingenua, si trasforma in una sofferente figura di uomo moderno costretto a confrontarsi con la complessità del male e gli abissi della coscienza. Il fauno emblema della compostezza classica diviene simbolo di quell’Eden perduto, la cui nostalgia è destinata a percorrere la cultura britannica e germanica di fine secolo. Opera della duplice natura – romanzo e diario di viaggio – nasce dalla suggestione del paesaggio italiano e dalla tradizione ottocentesca del Gran Tour ed è segnalato da James come indispensabile bagaglio per ogni viaggiatore inglese in visita a Roma.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 2,99 €
Pagine 448
Data di uscita 20/06/2013
ISBN ebook 9788858650707

Nathaniel
Hawthorne

(Salem 1804 – Plymouth 1864), tra i maggiori scrittori statunitensi dell’Ottocento, nelle sue opere esplora con finezza e profondità il tema della colpa e del male. Tra i suoi libri, in BUR è disponibile anche Il fauno di marmo.