Prosegue il viaggio divertente e colto di Giampaolo Dossena attraverso la letteratura italiana. Una letteratura che si apre anche ai viaggiatori e ai mistici, agli stimoli che arrivano da ogni parte, in un’Italia che di italiano ha ancora ben poco. In questo secondo e ultimo volume si incontrano i grandi umanisti, la nascita della stampa, ma anche Bandello e Machiavelli, Tasso e Galilei in una scansione riferita sempre a una data e a un luogo, ancorata a una storia e a una geografia rigorose. Lo stile è sempre quello divulgativo ma concreto, imprevedibile ma serissimo di un letterato che si dichiarava “un profano di professione, un dilettante, un uomo libero”.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 14,90 € |
| Pagine | 560 |
| Formato | 13 x 19,8 cm |
| Data di uscita | 12/09/2012 |
| ISBN cartaceo | 9788817058490 |
Prosegue il viaggio divertente e colto di Giampaolo Dossena attraverso la letteratura italiana. Una letteratura che si apre anche ai viaggiatori e ai mistici, agli stimoli che arrivano da ogni parte, in un’Italia che di italiano ha ancora ben poco. In questo secondo e ultimo volume si incontrano i grandi umanisti, la nascita della stampa, ma anche Bandello e Machiavelli, Tasso e Galilei in una scansione riferita sempre a una data e a un luogo, ancorata a una storia e a una geografia rigorose. Lo stile è sempre quello divulgativo ma concreto, imprevedibile ma serissimo di un letterato che si dichiarava “un profano di professione, un dilettante, un uomo libero”.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 9,99 € |
| Pagine | 600 |
| Data di uscita | 12/09/2012 |
| ISBN ebook | 9788858635797 |