Nel titolo di questa commedia non presento una storia, una passione, un carattere; ma una bottega di caffè, ove si svolgono in una sola volta più azioni e dove si trovano parecchie persone mosse da interessi diversi” chiariva lo stesso Goldoni. Questo punto di incontro degli intellettuali dell’epoca, sfondo di una vita quotidiana dai risvolti spesso oscuri, è infatti il fulcro di un’opera corale. Attorno all’onesto caffettiere Ridolfo ruotano le vicende di personaggi dalla moralità spesso dubbia, dediti al gioco d’azzardo e all’intrigo. La bottega del caffè viene qui pubblicata con un’introduzione di Luigi Lunari, che la colloca nella stagione del nuovo teatro goldoniano.
Editore | Bur |
Prezzo | 9,00 € |
Pagine | 208 |
Formato | 10,9 x 17,8 cm |
Data di uscita | 16/05/1984 |
ISBN cartaceo | 9788817124775 |
Nel titolo di questa commedia non presento una storia, una passione, un carattere; ma una bottega di caffè, ove si svolgono in una sola volta più azioni e dove si trovano parecchie persone mosse da interessi diversi” chiariva lo stesso Goldoni. Questo punto di incontro degli intellettuali dell’epoca, sfondo di una vita quotidiana dai risvolti spesso oscuri, è infatti il fulcro di un’opera corale. Attorno all’onesto caffettiere Ridolfo ruotano le vicende di personaggi dalla moralità spesso dubbia, dediti al gioco d’azzardo e all’intrigo. La bottega del caffè viene qui pubblicata con un’introduzione di Luigi Lunari, che la colloca nella stagione del nuovo teatro goldoniano.
Editore | Bur |
Prezzo | 2,99 € |
Pagine | 208 |
Data di uscita | 02/05/2012 |
ISBN ebook | 9788858627730 |