Il cristianesimo come avvenimento

Vari Autori

2022
ISBN 9788817177016
Condividi

Vari
Autori

è professore ordinario di Filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti dell’Università degli Studi di Milano. I suoi interessi di ricerca sono rivolti alla fenomenologia di Husserl, all’ontologia di Heidegger, alla filosofia francese contemporanea, al pragmatismo e all’antropologia [...] Leggi tutto

Vari Autori

2022
ISBN 9788817177016

Sinossi

Luigi Giussani aveva una personalità dirompente, la sua testimonianza di fede è stata ed è tuttora straordinariamente contagiosa e ricca di frutti, ma non si renderebbe adeguatamente conto di essa e della sua peculiare fecondità di risultati se ci si dimenticasse che nella sua proposta generativa di affinità e di popolo si esprime una genialità di pensiero. Gli esiti di molte sue riflessioni in ambito teologico, filosofico e pedagogico hanno infatti un marcato carattere di originalità e hanno profondamente, seppure a volte sotterraneamente, influenzato la cultura contemporanea. Talune intuizioni e categorie, cui quelle riflessioni hanno dato luogo, sono state ampiamente riprese, fino al punto di entrare a far parte del patrimonio comune, come per esempio quella di avvenimento, assunta sotto il profilo teologico come definizione dell’essenza del cristianesimo. Il Centenario della nascita è un’occasione propizia per illuminare ulteriormente il carattere sorgivo e la consistenza del pensiero di Luigi Giussani, la sua originalità e le sue ancora largamente inesplorate virtualità. Il presente volume – il primo dei tre progettati in vista del Centenario, rispettivamente dedicati al suo pensiero teologico, filosofico e pedagogico-sociale –, curato da Carmine Di Martino, raccoglie contributi di teologi, studiosi ed esponenti di spicco del cristianesimo contemporaneo.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 20,00 €
Pagine 456
Data di uscita 30/08/2022
ISBN cartaceo 9788817177016

Vari
Autori

è professore ordinario di Filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti dell’Università degli Studi di Milano. I suoi interessi di ricerca sono rivolti alla fenomenologia di Husserl, all’ontologia di Heidegger, alla filosofia francese contemporanea, al pragmatismo e all’antropologia filosofica. Tre le sue pubblicazioni recenti: Viventi umani e non umani. Tecnica, linguaggio, memoria (Milano 2017); Figure della relazione (Bari 2018); Il simbolismo e i suoi antecedenti (Bologna 2019); e, in qualità di curatore e contributore, Heidegger and Contemporary Philosophy (Berlin 2021).