Romanzi

Romanzi

Virginia Woolf

2012
ISBN 9788817054898
2012
ISBN 9788858623268
Condividi

Virginia
Woolf

Virginia Adeline Woolf (1882 – 1941) o del tempo come esperimento.Nasce a Londra, cresce in un ambiente coltissimo, per tutta la vita va soggetta a crisi depressive.È ininterrottamente affascinata dalla memoria, dalle sue rivelazioni, dall’oblio. Nel 1912 si sposa, scrive [...] Leggi tutto

Virginia Woolf

2012
ISBN 9788817054898
2012
ISBN 9788858623268

Sinossi

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 20,00 €
Pagine 980
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 11/01/2012
ISBN cartaceo 9788817054898

Sinossi

Virginia Woolf è tra i maggiori scrittori sperimentali europei, le sue pagine hanno aperto strade inedite al romanzo del Novecento. Ma del Novecento la Woolf è stata anche una vittima, la sua immagine subissata di moderni luoghi comuni: donna emancipata e intellettuale, nevrotica e anoressica, bisessuale e suicida. Intanto lei portava sulla pagina la frammentata vitalità del soggetto contemporaneo: dalla prima opera, La crociera, legata al romanzo di formazione dell’Ottocento, nel giro di pochi anni passerà alla struttura più ardita di Gita al faro, in cui il fuoco della scrittura è fissato sulla creazione artistica. In una manciata di mesi arriverà Orlando, “un capriccio” che rivelerà tutta la sua raffinata capacità di mescolare i generi e diventerà uno straordinario successo di pubblico. Sarà poi la volta di Le onde, uno dei suoi ultimi romanzi: lo sforzo qui è titanico, la sperimentazione tocca il suo punto più estremo e maturo. Pochi anni dopo, nel 1941, Virginia Woolf sceglierà di abbandonare la letteratura e la vita.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 9,99 €
Pagine 400
Data di uscita 11/01/2012
ISBN ebook 9788858623268

Virginia
Woolf

Virginia Adeline Woolf (1882 - 1941) o del tempo come esperimento.Nasce a Londra, cresce in un ambiente coltissimo, per tutta la vita va soggetta a crisi depressive.È ininterrottamente affascinata dalla memoria, dalle sue rivelazioni, dall’oblio. Nel 1912 si sposa, scrive tante lettere. Pubblica romanzi (La Signora Dalloway, Gita al faro, Orlando, Le onde) oltre i quali muta la percezione del raccontare storie. Un mese dopo aver terminato il suo ultimo libro (Tra un atto e l’altro), precipita di nuovo nella depressione e si uccide.