Capitalismo senza futuro

Capitalismo senza futuro

Emanuele Severino

2013
ISBN 9788817070300
2013
ISBN 9788858663707
Condividi

Emanuele
Severino

, accademico dei Lincei, è autore di opere fondamentali tradotte in varie lingue. Scrive regolarmente sul “Corriere della Sera”. Tra i suoi libri più recenti sono disponibili in BUR Il mio ricordo degli eterni (2012), La potenza dell’errare (2014), La [...] Leggi tutto

Emanuele Severino

2013
ISBN 9788817070300
2013
ISBN 9788858663707

Sinossi

Il capitalismo va verso il tramonto non per le contraddizioni che il marxismo ha creduto di trovarvi, ma perché l’economia tecnologica va emarginando l’economia capitalistica.” Alla luce della crisi che ha travolto l’Europa e l’Occidente negli ultimi anni, Emanuele Severino analizza in questo libro il declino dell’intera tradizione occidentale – colto in primo luogo come declino della politica, del cristianesimo e delle religioni monoteiste – svelandone la trasformazione più radicale: il passaggio da una globalizzazione economica a una globalizzazione tecnica. È questa la ragione per cui, secondo il filosofo, è da escludere che la crisi attuale, per lo più considerata nell’ambito del libero gioco del mercato, possa essere risolta semplicemente attraverso un risanamento di tipo economico, religioso o politico: in forte polemica con un’esclusiva soluzione di rigore e austerità, l’autore riflette sulla situazione dell’Unione Europea, offrendo una lettura inedita della crisi del vecchio continente e delle sue f alle economiche.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 12,00 €
Pagine 208
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 20/11/2013
ISBN cartaceo 9788817070300

Sinossi

Il capitalismo va verso il tramonto non per le contraddizioni che il marxismo ha creduto di trovarvi, ma perché l’economia tecnologica va emarginando l’economia capitalistica.” Alla luce della crisi che ha travolto l’Europa e l’Occidente negli ultimi anni, Emanuele Severino analizza in questo libro il declino dell’intera tradizione occidentale – colto in primo luogo come declino della politica, del cristianesimo e delle religioni monoteiste – svelandone la trasformazione più radicale: il passaggio da una globalizzazione economica a una globalizzazione tecnica. È questa la ragione per cui, secondo il filosofo, è da escludere che la crisi attuale, per lo più considerata nell’ambito del libero gioco del mercato, possa essere risolta semplicemente attraverso un risanamento di tipo economico, religioso o politico: in forte polemica con un’esclusiva soluzione di rigore e austerità, l’autore riflette sulla situazione dell’Unione Europea, offrendo una lettura inedita della crisi del vecchio continente e delle sue f alle economiche.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 7,99 €
Pagine 208
Data di uscita 29/11/2013
ISBN ebook 9788858663707

Emanuele
Severino

, accademico dei Lincei, è autore di opere fondamentali tradotte in varie lingue. Scrive regolarmente sul “Corriere della Sera”. Tra i suoi libri più recenti sono disponibili in BUR Il mio ricordo degli eterni (2012), La potenza dell’errare (2014), La filosofia futura e Cosa arcana e stupenda (2018).