Ciò che abbiamo di più caro

Ciò che abbiamo di più caro (1988-1989)

Luigi Giussani, Julián Carrón

2011
ISBN 9788817044813
2012
ISBN 9788858621417
Condividi

Luigi
Giussani

LUIGI GIUSSANI (1922-2005), sacerdote, teologo e insegnante, studia e insegna presso la Facoltà Teologica di Venegono. Dal 1964 al 1990 è docente d’Introduzione alla Teologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dà vita al movimento di Comunione e Liberazione, [...] Leggi tutto

Julián
Carrón

è nato nel 1950 a Navaconcejo (Spagna). Ordinato sacerdote nel 1975, è stato docente presso l’Università Complutense di Madrid ed Élève Titulaire presso l’École Biblique di Gerusalemme. Dal 2004 si è trasferito a Milano, chiamato da don Giussani a condividere [...] Leggi tutto

Luigi Giussani, Julián Carrón

2011
ISBN 9788817044813
2012
ISBN 9788858621417

Sinossi

“Che cosa avete di più caro” in ogni momento, in ogni circostanza? Nella risposta a questa domanda è la misura della personalità.

Ciò che abbiamo di più caro è il sesto volume della serie “L’Equipe”, in cui si riproducono le lezioni e i dialoghi di don Giussani con i responsabili degli universitari di Comunione e Liberazione negli anni 1988 e 1989. Il titolo riprende un brano de Il dialogo dell’Anticristo di Solov’ëv. In questione è la sostanza stessa del cristianesimo: l’affermazione che in Cristo “abita corporalmente la divinità, che Cristo è fisicamente presente alla nostra esistenza, è proprio il contenuto impressionante, l’eccezionalità del messaggio cristiano”. Cristo è una presenza drammatica, che incide, inquieta e provoca il presente, lo trasforma. È esattamente questo – e non un vago richiamo al cristianesimo – che la mentalità dominante non riesce a tollerare. Con il riconoscimento di questa presenza si introduce qualcosa di nuovo dentro il rapporto con chiunque e con qualsiasi cosa: una indomabile costruttività e una impensabile letizia invadono la storia.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 13,00 €
Pagine 592
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 20/04/2011
ISBN cartaceo 9788817044813

Sinossi

“Che cosa avete di più caro” in ogni momento, in ogni circostanza? Nella risposta a questa domanda è la misura della personalità.

Ciò che abbiamo di più caro è il sesto volume della serie “L’Equipe”, in cui si riproducono le lezioni e i dialoghi di don Giussani con i responsabili degli universitari di Comunione e Liberazione negli anni 1988 e 1989. Il titolo riprende un brano de Il dialogo dell’Anticristo di Solov’ëv. In questione è la sostanza stessa del cristianesimo: l’affermazione che in Cristo “abita corporalmente la divinità, che Cristo è fisicamente presente alla nostra esistenza, è proprio il contenuto impressionante, l’eccezionalità del messaggio cristiano”. Cristo è una presenza drammatica, che incide, inquieta e provoca il presente, lo trasforma. È esattamente questo – e non un vago richiamo al cristianesimo – che la mentalità dominante non riesce a tollerare. Con il riconoscimento di questa presenza si introduce qualcosa di nuovo dentro il rapporto con chiunque e con qualsiasi cosa: una indomabile costruttività e una impensabile letizia invadono la storia.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 7,99 €
Pagine 549
Data di uscita 29/08/2012
ISBN ebook 9788858621417

Luigi
Giussani

LUIGI GIUSSANI (1922-2005), sacerdote, teologo e insegnante, studia e insegna presso la Facoltà Teologica di Venegono. Dal 1964 al 1990 è docente d'Introduzione alla Teologia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dà vita al movimento di Comunione e Liberazione, oggi presente in Italia e in quasi novanta Paesi in tutto il mondo.

Julián
Carrón

è nato nel 1950 a Navaconcejo (Spagna). Ordinato sacerdote nel 1975, è stato docente presso l'Università Complutense di Madrid ed Élève Titulaire presso l'École Biblique di Gerusalemme. Dal 2004 si è trasferito a Milano, chiamato da don Giussani a condividere con lui la responsabilità di guida del movimento di Comunione e Liberazione. Nel 2005 la Diaconia Centrale lo ha nominato presidente della Fraternità di CL. È docente di Teologia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.