L’illusione

L’illusione

Federico De Roberto, Nunzio Zago

2011
ISBN 9788817046275
2011
ISBN 9788858622407
Condividi

Federico
De Roberto

(1861-1927) nasce a Napoli ma trascorre quasi tutta la sua vita a Catania, a parte qualche permanenza a Milano e a Roma. Collaboratore dei principali giornali nazionali, la sua imponente produzione letteraria solo negli ultimi decenni ha ottenuto la giusta [...] Leggi tutto

Nunzio
Zago

professore ordinario di Letteratura italiana all’Università di Catania, è il direttore scientifico della Fondazione Bufalino. Recentemente ha pubblicato il volume Da Dante a Brancati (2006) e curato l’edizione d’un romanzo incompiuto di Bufalino, Shah mat. L’ultima partita di Capablanca (2006).

Federico De Roberto, Nunzio Zago

2011
ISBN 9788817046275
2011
ISBN 9788858622407

Sinossi

L’inquieta Teresa Uzeda è l’aristocratica siciliana che molti hanno definito la madame Bovary italiana. Come Flaubert, De Roberto si cala nei turbamenti giovanili di una donna e nelle sue adulte disillusioni, spiandone da vicino umori, infelicità e capricci. Colei che sarà la vera protagonista assente dei Vicerè, il cui spirito aleggerà sulle vicende della famiglia Uzeda e sulla storia d’Italia, è qui ritratta dall’infanzia alla maturità, sullo sfondo di una Sicilia aristocratica e patriarcale. Saranno strappi e fallimenti, nel loro succedersi, a scandire la vita di Teresa e il ritmo del romanzo: l’agognata luna di miele, con un marito che non ama, chiuderà la stagione dei sogni adolescenziali; la partenza per raggiungere l’amante, sfidando lo scandalo, diventerà il momento del radicale disinganno, fino all’inevitabile conclusione che “tutta l’esistenza umana si risolve in una illusione”.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 11,50 €
Pagine 480
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 26/01/2011
ISBN cartaceo 9788817046275

Sinossi

L’inquieta Teresa Uzeda è l’aristocratica siciliana che molti hanno definito la madame Bovary italiana. Come Flaubert, De Roberto si cala nei turbamenti giovanili di una donna e nelle sue adulte disillusioni, spiandone da vicino umori, infelicità e capricci. Colei che sarà la vera protagonista assente dei Vicerè, il cui spirito aleggerà sulle vicende della famiglia Uzeda e sulla storia d’Italia, è qui ritratta dall’infanzia alla maturità, sullo sfondo di una Sicilia aristocratica e patriarcale. Saranno strappi e fallimenti, nel loro succedersi, a scandire la vita di Teresa e il ritmo del romanzo: l’agognata luna di miele, con un marito che non ama, chiuderà la stagione dei sogni adolescenziali; la partenza per raggiungere l’amante, sfidando lo scandalo, diventerà il momento del radicale disinganno, fino all’inevitabile conclusione che “tutta l’esistenza umana si risolve in una illusione”.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 2,99 €
Pagine 480
Data di uscita 26/01/2011
ISBN ebook 9788858622407

Federico
De Roberto

(1861-1927) nasce a Napoli ma trascorre quasi tutta la sua vita a Catania, a parte qualche permanenza a Milano e a Roma. Collaboratore dei principali giornali nazionali, la sua imponente produzione letteraria solo negli ultimi decenni ha ottenuto la giusta attenzione critica, anche all’estero.

Nunzio
Zago

professore ordinario di Letteratura italiana all’Università di Catania, è il direttore scientifico della Fondazione Bufalino. Recentemente ha pubblicato il volume Da Dante a Brancati (2006) e curato l’edizione d’un romanzo incompiuto di Bufalino, Shah mat. L’ultima partita di Capablanca (2006).