Emanuela Pulvirenti

Emanuela Pulvirenti

Emanuela Pulvirenti si occupa da molti anni di divulgazione e didattica dell’arte. Architetto, insegnante di storia dell’arte e dottore di ricerca in Fisica Tecnica Ambientale con specializzazione in illuminotecnica, nel 2001 ha fondato lo Studio Triskeles Associato, per il quale ha curato l’illuminazione di musei, chiese e aree archeologiche in diverse città italiane. Ha scritto numerose pubblicazioni di illuminotecnica e insegnato light design in varie istituzioni universitarie, tra cui la Sapienza di Roma e lo IED di Milano. Nel 2011 ha aperto il blog Didatticarte, diventato in pochi anni uno dei siti di divulgazione artistica più seguiti in Italia e la cui pagina Facebook conta oltre 220 mila iscritti. Nel 2016 ha vinto il premio Silvia Dell’Orso per la divulgazione dei beni culturali. È spesso invitata a tenere lezioni e parlare di arte in incontri pubblici, webinar, sui giornali e in tv per Geo e altri programmi. È autrice di libri scolastici di storia dell’arte per Zanichelli.

Libri dell’autore

Calendario Eventi

16
OTT 2025
H 18:30
TORINO
Atlante del passato perduto
Calendario
Condividi

16
OTT 2025
H 18:00
TRIESTE
Confessioni di un gattaro
Calendario
Condividi

16
OTT 2025
H 18:30
MILANO
Invincibili
Calendario
Condividi

16
OTT 2025
H 18:03
GORIZIA
La profezia del povero Erasmo
Calendario
Condividi

Articoli dal Blog

“La memoria del giglio” di Alessandra Libutti: una storia di donne e di distanze

È da poco uscito in libreria La memoria del giglio, il nuovo romanzo di Alessandra Libutti, una vicenda familiare intima e potente che celebra il...

Il mondo di Hugo Pratt: da Corto Maltese alla Lizard Edizioni

«Racconto la verità come se fosse una cosa falsa, a differenza di molti altri che raccontano cose false volendole far passare per vere. In questo...

Dieci comandamenti: la nuova serie Rizzoli sui precetti dell’Antico Testamento

Scolpiti sulla pietra, indelebili nella memoria, nei secoli e nei millenni i dieci comandamenti hanno ispirato il pensiero religioso e filosofico, la...