Autunno del Medioevo

Autunno del medioevo

Johan Huizinga

1998
ISBN 9788817112215
2012
ISBN 9788858628546
Condividi

Johan
Huizinga

(1872-1945), tra i più grandi storici del Novecento, con le sue ricerche ha segnato in modo decisivo gli studi sul Medioevo e il Rinascimento. Tra le sue opere ricordiamo, oltre al celebre Homo ludens (1938), Erasmo (1924) e La crisi [...] Leggi tutto

Johan Huizinga

1998
ISBN 9788817112215
2012
ISBN 9788858628546

Sinossi

In questo libro abbiamo cercato di vedere nei secoli XIV e XV non già gli albori del Rinascimento, ma il tramonto del Medioevo, di quella che è stata, nel suo ultimo periodo di vita, la civiltà medievale.” È questa la brillante intuizione da cui nasce, nel 1919, l’Autunno del Medioevo, il capolavoro con cui il grande storico olandese Johan Huizinga ha rivoluzionato il modo di guardare al Trecento e Quattrocento: aspetti sociali, riti religiosi, manifestazioni artistiche, giostre cavalleresche, tenzoni amorose si susseguono in un’analisi finissima, che fa emergere il contrasto tra una realtà dura e violenta e un mondo letterario che si rifugia nel gioco e nel sogno. Ancora oggi punto di riferimento imprescindibile, l’opera di Huizinga rappresenta una lettura imperdibile per studiosi e appassionati, che restituisce con rara abilità i molteplici aspetti della vita sociale e culturale di un’epoca e ci guida nel cuore di quel periodo ricco di fascino e di contrasti in cui l’autunno medievale sfuma nella primavera rinascimentale.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 14,00 €
Pagine 560
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 27/05/1998
ISBN cartaceo 9788817112215

Sinossi

In questo libro abbiamo cercato di vedere nei secoli XIV e XV non già gli albori del Rinascimento, ma il tramonto del Medioevo, di quella che è stata, nel suo ultimo periodo di vita, la civiltà medievale.” È questa la brillante intuizione da cui nasce, nel 1919, l’Autunno del Medioevo, il capolavoro con cui il grande storico olandese Johan Huizinga ha rivoluzionato il modo di guardare al Trecento e Quattrocento: aspetti sociali, riti religiosi, manifestazioni artistiche, giostre cavalleresche, tenzoni amorose si susseguono in un’analisi finissima, che fa emergere il contrasto tra una realtà dura e violenta e un mondo letterario che si rifugia nel gioco e nel sogno. Ancora oggi punto di riferimento imprescindibile, l’opera di Huizinga rappresenta una lettura imperdibile per studiosi e appassionati, che restituisce con rara abilità i molteplici aspetti della vita sociale e culturale di un’epoca e ci guida nel cuore di quel periodo ricco di fascino e di contrasti in cui l’autunno medievale sfuma nella primavera rinascimentale.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 6,99 €
Pagine 560
Data di uscita 19/06/2012
ISBN ebook 9788858628546

Johan
Huizinga

(1872-1945), tra i più grandi storici del Novecento, con le sue ricerche ha segnato in modo decisivo gli studi sul Medioevo e il Rinascimento. Tra le sue opere ricordiamo, oltre al celebre Homo ludens (1938), Erasmo (1924) e La crisi della civiltà (1935).