Il nuovo ordine erotico

Diego Fusaro

2020
ISBN 9788817144919
Condividi

Diego
Fusaro

(Torino, 1983) insegna Storia della filosofia a Milano, presso l’Istituto alti studi strategici e politici (Iassp), dove è anche direttore del dipartimento di Filosofia politica. È attento studioso della storia del marxismo e dell’idealismo tedesco e italiano, nonché interprete controcorrente [...] Leggi tutto

Diego Fusaro

2020
ISBN 9788817144919

Sinossi

C’è stato un tempo in cui il diktat del capitale conosceva dei limiti: si fermava ai cancelli della fabbrica. Oggi, invece, sostiene Diego Fusaro, viviamo in un mondo “a capitalismo integrale e mercificazione sconfinata” che coinvolge anche la sfera dell’affettività e dell’erotismo, in cui le relazioni solide, basate su progetti di vita condivisi e una visione dell’amore come forza eterna, cedono il passo a forme consumistiche di rapporto: incontri fugaci, legami occasionali, sesso virtualizzato e rapporti online. Dalla precarizzazione erotica e sentimentale alla femminizzazione del maschio, dal nuovo femminismo postmoderno alla crisi della famiglia, dalla gendercrazia al trionfo del neutro indifferenziato unisex, il libro invita a riflettere sul nuovo ordine amoroso globalizzato e deregolamentato, per scoprire che il laissez-faire del liberismo economico e di quello sentimentale sono – paradossalmente – due facce della stessa medaglia.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 13,50 €
Pagine 416
Data di uscita 11/02/2020
ISBN cartaceo 9788817144919

Diego
Fusaro

(Torino, 1983) insegna Storia della filosofia a Milano, presso l’Istituto alti studi strategici e politici (Iassp), dove è anche direttore del dipartimento di Filosofia politica. È attento studioso della storia del marxismo e dell’idealismo tedesco e italiano, nonché interprete controcorrente del presente. Si considera allievo indipendente di Hegel e Marx. Collabora abitualmente con «Il Fatto Quotidiano» e «Il Giornale d’Italia». Con Rizzoli ha pubblicato: Il nuovo ordine erotico (2018), Glebalizzazione (2019), Difendere chi siamo (2020) e Odio la resilienza (2022).