Quali sono oggi le idee e i principi identitari della sinistra? Una domanda alla quale è diventato impossibile rispondere: nessuna idea espressa negli ultimi anni sembra diversa da quelle della destra. Secondo Piero Sansonetti, però, non si tratta di una generale caduta delle ideologie: è un problema solo italiano, frutto di cinquant’anni in cui la sinistra si è disinteressata della riflessione politica dedicandosi a una “stalinista” quanto inutile corsa al potere, alleandosi con entità esterne alla propria vocazione – da Moro alle Brigate rosse, da Blair alla magistratura – per nascondere il proprio vuoto di idee e scegliendo di affidarsi a leader destinati a regalare il Paese a Berlusconi.
Attraverso retroscena inediti, riflessioni provocatorie e perfidi ritratti dei dirigenti degli ultimi cinquant’anni, Sansonetti, dopo aver vissuto in prima persona la delusione di questa deriva, porta alla luce i mali storici del nostro riformismo: l’incapacità di governare, l’inadeguatezza nell’elaborare una nuova visione politica, il rifiuto di misurarsi con la propria storia. E spiegando le ragioni di una crisi d’identità mai così grave come oggi, mostra da dove ripartire per costruire una nuova sinistra, finalmente in grado di rispondere alle sfide della modernità.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 11,00 € |
| Pagine | 240 |
| Formato | 13 x 19,8 cm |
| Data di uscita | 23/01/2013 |
| ISBN cartaceo | 9788817050128 |
Quali sono oggi le idee e i principi identitari della sinistra? Una domanda alla quale è diventato impossibile rispondere: nessuna idea espressa negli ultimi anni sembra diversa da quelle della destra. Secondo Piero Sansonetti, però, non si tratta di una generale caduta delle ideologie: è un problema solo italiano, frutto di cinquant’anni in cui la sinistra si è disinteressata della riflessione politica dedicandosi a una “stalinista” quanto inutile corsa al potere, alleandosi con entità esterne alla propria vocazione – da Moro alle Brigate rosse, da Blair alla magistratura – per nascondere il proprio vuoto di idee e scegliendo di affidarsi a leader destinati a regalare il Paese a Berlusconi.
Attraverso retroscena inediti, riflessioni provocatorie e perfidi ritratti dei dirigenti degli ultimi cinquant’anni, Sansonetti, dopo aver vissuto in prima persona la delusione di questa deriva, porta alla luce i mali storici del nostro riformismo: l’incapacità di governare, l’inadeguatezza nell’elaborare una nuova visione politica, il rifiuto di misurarsi con la propria storia. E spiegando le ragioni di una crisi d’identità mai così grave come oggi, mostra da dove ripartire per costruire una nuova sinistra, finalmente in grado di rispondere alle sfide della modernità.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 6,99 € |
| Pagine | 256 |
| Data di uscita | 23/01/2013 |
| ISBN ebook | 9788858642276 |