Il caso Kaufmann

Giovanni Grasso

2020
ISBN 9788817144605
Condividi

Giovanni
Grasso

(Roma 1962), giornalista e scrittore, è dal 2015 consigliere del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per la stampa e la comunicazione. La sua ricerca letteraria scandaglia, a cavallo tra storia e creazione, i sentimenti umani di fronte alle pagine più [...] Leggi tutto

Giovanni Grasso

2020
ISBN 9788817144605

Sinossi

Kaufmann ha sessant’anni, è uno stimato commerciante ebreo, vedovo, e presidente della comunità ebraica di Norimberga. La sua vita viene sconvolta dalla richiesta di un caro amico che gli chiede di ospitare la figlia per i suoi studi. Irene ha vent’anni, è bella, determinata e tra lei a Kaufmann si instaura un rapporto speciale fatto di stima, affetto, ma anche di desiderio. Però lei è ariana, e per le leggi razziali il popolo ebreo è nemico della Germania. L’odio, sapientemente fomentato dal regime nazista, entra pian piano nelle vite dei cittadini: diffidenza e ostilità prendono il posto di rispetto e stima. Gli sguardi si abbassano, i sorrisi si spengono. E quando anche la Giustizia si trasforma in un mostro nazista, per l’onestà e la verità non ci sarà più scampo. Liberamente ispirato da una storia vera, Il caso Kaufmann spinge il lettore a riflettere sulle conseguenze dell’odio e sul valore delle parole e delle piccole azioni, che possono cambiare il corso degli eventi.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 13,00 €
Pagine 384
Data di uscita 21/01/2020
ISBN cartaceo 9788817144605

Giovanni
Grasso

(Roma 1962), giornalista e scrittore, è dal 2015 consigliere del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per la stampa e la comunicazione. La sua ricerca letteraria scandaglia, a cavallo tra storia e creazione, i sentimenti umani di fronte alle pagine più buie del Novecento. Per Rizzoli ha pubblicato Il caso Kaufmann (2019), Icaro. Il volo su Roma (2021) e Il segreto del tenente Giardina (2022), disponibili in BUR e vincitori di diversi premi. Ha scritto anche per il teatro con Fuoriusciti, Il caso Kaufmann e con l'adattamento di L'amore non lo vede nessuno.